Al giorno d'oggi, Chelsea Training Ground è un argomento di grande attualità nella società odierna. Da decenni Chelsea Training Ground è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Ci sono molti aspetti che circondano Chelsea Training Ground, dalle sue origini alle sue implicazioni globali. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Chelsea Training Ground, affrontando le sue molteplici dimensioni e impatti oggi. Dalla sua influenza sull'economia, attraverso le sue ricadute sulla vita quotidiana, al suo rapporto con altri ambiti del sapere, Chelsea Training Ground si presenta come un argomento di studio e di riflessione di grande importanza per comprendere il mondo attuale. In questo senso, analizzeremo alcune delle idee e delle teorie emerse attorno a Chelsea Training Ground, nonché le prospettive e i dibattiti che rimangono validi oggi.
Chelsea F.C. Training Ground | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | Stoke d'Abernon KT11 Cobham |
Inizio lavori | 2004 |
Inaugurazione | 2007 |
Costo | 20 milioni di sterline |
Proprietario | Chelsea (2007-) |
Informazioni tecniche | |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Chelsea (2007-) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Chelsea Training Ground è il campo d'allenamento della prima squadra del Chelsea Football Club. Si trova a Cobham, nel Surrey.
Il Chelsea si trasferì in questo campo nel 2004, dopo la rivoluzione apportata da Roman Abramovich. Prima di allora, la squadra si allenava in un apposito centro a Harlington (Londra), che nel 2005 fu rilevato dai concittadini del Queens Park Rangers.[1] Nel 2007, il campo fu sottoposto ad un ulteriore ampliamento.[2]