Nel mondo di oggi, Charles Brown (musicista) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società nel suo insieme. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua influenza sull'economia globale o per il suo ruolo nella storia dell'umanità, Charles Brown (musicista) è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Charles Brown (musicista) ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Charles Brown (musicista) su diversi aspetti della vita, esaminandone le implicazioni e la rilevanza nella società moderna.
Charles Brown | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Texas blues Soul blues Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1943 – 1999 |
Strumento | piano, voce |
Etichetta | Aladdin, King, Ace, Bullseye Blues, Verve, 32 Jazz |
Tony Russell Brown, detto Charles (Texas City, 13 settembre 1922 – Oakland, 21 gennaio 1999), è stato un cantante e pianista statunitense.
Originario del Texas, ha iniziato la propria carriera musicale nel 1943 a Los Angeles (California). Qui conosce Johnny Moore, con cui forma, assieme a Eddie Williams, il gruppo Johnny Moore's Three Blazers, attivo per pochi anni. Con questo gruppo ha pubblicato, tra gli altri, i brani Driftin' Blues e Merry Christmas Baby.
Nel 1948 forma un trio con Eddie Williams (basso) e Charles Norris (chitarra). Con loro incide, a nome Charles Brown Trio, per Aladdin Records, pubblicando alcuni brani come Trouble Blues, In the Evening When the Sun Goes Down, Homesick Blues, My Baby's Gone e Black Night.
Nel 1960 scrive e pubblica uno dei suoi brani più conosciuti, ovvero Please Come Home for Christmas, una canzone natalizia di stile R&B, che è stata poi interpretata come cover negli anni seguenti da numerosi artisti, tra cui Eagles (1978), Bon Jovi (1994), Kelly Clarkson (2013) e The Offspring (2022).
Per tre volte ha ricevuto la candidatura al Grammy Award nella categoria "Best Traditional Blues Album": nel 1991 per All My Life, nel 1992 per Someone To Love e nel 1995 per Charles Brown's Cool Christmas Blues.
Nel 1996 viene inserito nella Blues Hall of Fame; nel 1999 viene invece incluso nella Rock and Roll Hall of Fame.
Si è spento in California all'età di 76 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86656654 · ISNI (EN) 0000 0001 2029 9992 · SBN RMSV745896 · Europeana agent/base/61517 · LCCN (EN) n88617258 · GND (DE) 134753798 · BNE (ES) XX1055369 (data) · BNF (FR) cb139438733 (data) · CONOR.SI (SL) 115982435 |
---|