Nel mondo di oggi, Cham (Svizzera) è un problema che ha catturato l'attenzione della società in generale. Con un impatto che trascende i confini e copre aree diverse, Cham (Svizzera) è diventato un argomento centrale di discussione e dibattito. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua rilevanza nell’ambiente lavorativo o per il suo impatto sulla vita quotidiana, Cham (Svizzera) è riuscito a posizionarsi come un elemento fondamentale nel discorso contemporaneo. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Cham (Svizzera), analizzandone l'importanza, le implicazioni e il futuro in un mondo che continua ad evolversi a un ritmo rapido.
Cham città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°10′50″N 8°27′35″E |
Altitudine | 420 m s.l.m. |
Superficie | 17,73 km² |
Abitanti | 16 216 (2016) |
Densità | 914,61 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Hünenberg, Knonau (ZH), Maschwanden (ZH), Risch, Steinhausen, Zugo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6330, 6332 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1702 |
Targa | ZG |
Nome abitanti | chamer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cham (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 16 216 abitanti del Canton Zugo; ha lo status di città.
Cham è situato sullo sponda settentrionale del lago di Zugo, a circa 5,5 km da Zugo. Il territorio si estende su di un'area di 19,82 km². Il 63,3% è usato per scopi agricoli, il 21,7% è area abitativa o industriale, il 13,2% è area boschiva e l'1,8% è area improduttiva[senza fonte].
Presso gli Elvezi la località era indicata come Kama, che significa "villaggio". I Romani, arrivati successivamente, mantennero questo nome. Con l'arrivo degli Alemanni[senza fonte] il paese venne chiamato Chama, toponimo attestato dall'858[1]. La forma Chom è documentata nel 1491[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
L'agricoltura e l'artigianato sono state nel corso della storia le principali fonti di entrate economiche di Cham. La Lorze, il fiume che attraversa la cittadina uscendo dal lago di Zugo, ha sempre assunto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del comune. Il primo mulino ad acqua di cui si hanno notizie, fu costruito sulle rive del fiume nel 1279 e attorno al 1641 cominciò a operare una fabbrica per la tintura e il candeggio dei tessuti[1].
Nel 1657, sfruttando il corso d'acqua della Lorze, prese l'avvio la fabbricazione della carta in una cartiera denominata "Fabbrica di carta sul fiume Lorze"[senza fonte]. Con il prosperare dell'attività la cartiera, chiamata comunemente "Di Papiri" nel dialetto locale[senza fonte], venne parzialmente meccanizzata nel 1720 e nel 1840 vi fu installata la prima macchina continua per la fabbricazione della carta[1]. L'azienda ha continuato la sua espansione nel settore delle carte speciali diventando nel XX secolo la "Papierfabrik Cham AG"[1] e successivamente, dopo l'acquisizione della "Cartiera di Locarno" localizzata nel paese di Tenero, presso Locarno, assunse il nome di "Papierfabriken Cham-Tenero AG"[senza fonte].
Nel 1866 l'americano Henry Page, trasferitosi in Svizzera per lanciare in Europa il suo nuovo metodo per produrre il latte condensato, ha fondato la "Anglo-Swiss Condensed Milk Co.". Ben presto il successo di mercato portò l'azienda a produrre altri prodotti derivati dal latte nella latteria chiamata "Milchsüüdi", proprio al centro della città[senza fonte]. Nel 1905 si fuse con la "Farine Lactée Henri Nestlé" per dare luogo alla famosa azienda di prodotti derivati dal latte, la Nestlé. La Nestlé è oggi un'azienda multinazionale e ha spostato la sua sede centrale a Vevey, presso Losanna; a Cham rimane tuttora la sede storica dell'azienda[1][3].
Cham è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Zugo-Lucerna.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
A Cham ha sede la squadra di calcio Sportclub Cham.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132144814514014221228 · LCCN (EN) n85318134 · GND (DE) 4009720-1 · BNF (FR) cb125510833 (data) · J9U (EN, HE) 987007560035105171 |
---|