Cesare Barlacchi

Nel mondo di oggi, Cesare Barlacchi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. L'impatto di Cesare Barlacchi si estende a tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri all'impatto che ha sull'ambiente. Con il progresso tecnologico e i progressi nella società, Cesare Barlacchi è diventato un argomento sempre più rilevante in ambito accademico, aziendale e sociale. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo e l’importanza di Cesare Barlacchi nel nostro mondo oggi, analizzandone le implicazioni, le sfide e le opportunità.

Cesare Barlacchi (fl. XX secolo) è stato un regista italiano.

Biografia

Cesare Barlacchi è noto soprattutto come regista di opere liriche, fu attivo dalla seconda metà degli anni Trenta spesso al Teatro Regio di Parma e al Teatro dell'Opera di Roma[1].

Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò anche alla regia cinematografica, esordì dapprima come documentarista con Visioni salentine, poi con il lungometraggio Ombra della valle (1946). Nel 1952 ha diretto Sophia Loren in La favorita.

Filmografia

Regista cinematografico

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN11949936 · SBN PALV025711 · LCCN (ENno2001009865