Cesare Baglioni

Al giorno d'oggi, Cesare Baglioni è diventato un argomento di interesse generale che copre un'ampia varietà di aspetti e le sue implicazioni hanno avuto un impatto significativo sulla società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel campo della scienza e della tecnologia, Cesare Baglioni ha generato un dibattito costante e ha suscitato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Cesare Baglioni e analizzeremo la sua importanza in vari contesti, fornendo una panoramica completa che consentirà ai lettori di comprenderne la rilevanza e le possibili conseguenze nel mondo di oggi.

Cesare Baglioni

Cesare Baglioni, detto anche Cesare Baglione (Cremona, 1550 circa – Parma, 1615), è stato un pittore italiano.

Biografia

Cesare Baglioni operò nel rinascimento. Egli imparò l'arte presso la bottega del padre e quindi indirizzò il suo stile verso la quadratura operando, per lo più a Parma e Roma. Conobbe e fu amico di Agostino e Annibale Carracci e fu maestro di Girolamo Curti. Non deve essere confuso con il pittore barocco Giovanni Baglione.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN95877753 · ISNI (EN0000 0000 8911 6552 · SBN BVEV074341 · CERL cnp01229033 · Europeana agent/base/99381 · ULAN (EN500031821 · GND (DE14199858X