In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Cercate quel bambino, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Cercate quel bambino è un argomento che ha lasciato un segno significativo nella società. Nelle pagine che seguono, approfondiremo gli intricati dettagli che circondano Cercate quel bambino, analizzandone l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa esplorazione curiosa, speriamo di scoprire l'importanza e il significato dietro Cercate quel bambino e offrire ai nostri lettori una visione più completa e arricchente di questo entusiasmante argomento.
Cercate quel bambino | |
---|---|
Titolo originale | Bump in the Night |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1991 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico |
Durata | 100 min |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Karen Arthur |
Soggetto | Isabelle Holland |
Sceneggiatura | Christopher Lofton |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Tom Neuwirth |
Montaggio | Geoffrey Rowland |
Musiche | Gary William Friedman |
Prima visione | |
Distribuzione originale | |
Data | 6 gennaio 1991 |
Prima TV in italiano | |
Data | 23 gennaio 1992 |
Rete televisiva | Raidue |
Cercate quel bambino (Bump in the Night) è un film per la televisione del 1991, diretto da Karen Arthur.
Un pedofilo che adesca ragazzini per realizzare filmati pornografici, rapisce con l'inganno Jonathan, un bambino particolare.
E proprio grazie a questo bambino, si pentirà delle sue azioni e riuscirà a sventare un disegno criminoso immolandosi a sua volta.