Al giorno d'oggi, Cecil Gould è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Cecil Gould è diventato un argomento rilevante che ha un impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla società, Cecil Gould è diventato un punto di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Cecil Gould e come si è evoluto nel corso degli anni.
Cecil Hilton Monk Gould (Londra, 24 maggio 1918 – Chard, 7 aprile 1994) è stato uno storico dell'arte britannico.
Fu conservatore e vicedirettore della National Gallery di Londra, presso la quale lavorò dal 1946 al 1978.
Fu autore di importanti studi sui pittori italiani del XVI secolo (Leonardo da Vinci, Correggio, Gian Lorenzo Bernini).
Nel 1970 riconobbe nel Ritratto di Papa Giulio II conservato alla National Gallery dal 1824, ritenuto una copia, l'originale di Raffaello Sanzio.
Ritiratosi a vita privata nel Dorset, morì nell'aprile 1994 a Chard, nel Somerset, a causa di un tumore al cervello[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91580982 · ISNI (EN) 0000 0001 0924 2231 · SBN RAVV020781 · BAV 495/117307 · LCCN (EN) n50035739 · GND (DE) 133332136 · BNF (FR) cb12416802p (data) · J9U (EN, HE) 987007576665105171 |
---|