Nel mondo di oggi, Caxias (Maranhão) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo professionale o per il suo legame con questioni attuali, Caxias (Maranhão) ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Caxias (Maranhão), dalla sua origine e storia alla sua rilevanza nel mondo moderno. Senza dubbio Caxias (Maranhão) è un argomento che non lascia indifferente nessuno e la sua importanza è evidente in vari contesti.
Caxias comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Leste Maranhense |
Microregione | Caxias |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio José Gentil Pereira Rosa |
Data di istituzione | 5 luglio 1836 |
Territorio | |
Coordinate | 4°51′46″S 43°22′00″W |
Altitudine | 66 e 112 m s.l.m. |
Superficie | 5 150,67 km² |
Abitanti | 155 129[1] (2010) |
Densità | 30,12 ab./km² |
Comuni confinanti | Teresina (PI), Timon, |
Altre informazioni | |
Prefisso | 99 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 2103000 |
Nome abitanti | caxiense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Caxias è un comune del Brasile nello Stato del Maranhão, parte della mesoregione del Leste Maranhense e della microregione di Caxias.
Fino al XVII secolo la regione era abitata dagli indiani Timbira e Gamela. Dal 1615 in poi, i portoghesi ridussero in schiavitù questi indiani. Alla regione furono dati diversi nomi: Guanaré (nome indigeno), São José das Aldeias Altas, Freguesia das Aldeias Altas, Arraial das Aldeias Altas, Vila de Caxias e, infine, nel 1836, Caxias. "Caxias" era un omonimo di Quinta Real de Caxias, che si trovava vicino a Lisbona. Nella città si svolse l'ultima battaglia di Balaiada, che portò il condottiero Luís Alves de Lima e Silva a ricevere in seguito il titolo di “Duca di Caxias”.