Catrano Catrani

Nel mondo di oggi, Catrano Catrani è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Catrano Catrani ha generato un interesse costante e sollevato opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Catrano Catrani è stato oggetto di studio, riflessione e controversia, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura e della politica. Che sia per la sua rilevanza in campo accademico, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza nella cultura popolare, Catrano Catrani continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Catrano Catrani ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi.

Catrano Catrani (Città di Castello, 31 ottobre 1910Buenos Aires, 19 ottobre 1973) è stato un regista cinematografico, produttore cinematografico, sceneggiatore e attore italiano naturalizzato argentino.

Biografia

Dopo aver studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, nel 1937 emigra in Argentina e prende la residenza a Buenos Aires. Qui inizia a lavorare per i San Miguel Studios, per i quali dirige diversi spezzoni pubblicitari e documentari. Nel 1942 esce il suo primo progetto importante, dal titolo En el último piso, con l'attrice Zully Moreno nel ruolo di protagonista.

Riceve un notevole plauso dal pubblico il suo lavoro Alto Paraná, commedia sceneggiata dallo scrittore Velmiro Ayala Gauna, che vede Ubaldo Martínez interpretare il ruolo principale di Frutos Gómez, un poliziotto astuto e sprezzante. Nel 1963 dirige il film drammatico El último montonero, conosciuto anche come La fusilación, che racconta la tragica fine di Ángel Vicente Peñaloza. Quest'opera, scritta a quattro mani insieme a Félix Luna, vince il premio per la miglior regia al Festival internazionale del cinema di San Sebastián.

Filmografia

Regista

Produttore

Sceneggiatore

Attore

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19595964 · ISNI (EN0000 0000 5458 7047 · LCCN (ENnr99001524