Catherine Hübscher

L'argomento Catherine Hübscher è uno di quelli che ha generato dibattito e interesse per molto tempo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Catherine Hübscher è stato oggetto di studio, analisi e discussione in diversi campi del sapere. Con l'evoluzione della società e il progresso tecnologico, il ruolo di Catherine Hübscher ha assunto nuove dimensioni e ha acquisito diversi significati. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Catherine Hübscher e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, Catherine Hübscher rimane un argomento intrigante che merita di essere esplorato in profondità.

Catherine Hübscher
Duchessa di Danzica
In carica1807 –
1835
NascitaGoldbach-Altenbach, 2 febbraio 1753
MorteParigi, 29 dicembre 1835
Luogo di sepolturaCimitero di Père Lachaise
Consorte diFrançois Joseph Lefebvre

Catherine Hübscher, coniugata Lefebvre (Goldbach-Altenbach, 2 febbraio 1753Parigi, 29 dicembre 1835) è stata una nobildonna francese, moglie di François Joseph Lefebvre e duchessa di Danzica.

Biografia

Nata in una famiglia alsaziana di umili origini, lavorava come lavandaia a Saint-Amarin e Oderen. Il 1º marzo 1783 sposò François Joseph Lefebvre; la coppia ebbe quattordici figli, ma solo uno raggiunse l'età adulta. Il sostegno di Lefebvre a Napoleone durante il colpo di Stato del 18 brumaio garantì l'ascesa sociale della coppia, fino all'investitura a duchi di Danzica nel 1807. Nota per i moti schietti e diretti, Catherine Hübscher era molto amata dal popolo: non tradì mai le sue umili origini e perorò cause a favore degli ultimi.[1]

Morì a Parigi nel 1835 all'età di ottantadue anni e fu sepolta al cimitero di Père-Lachaise.

Nella cultura di massa

La folgorante ascesa sociale da lavandaia a duchessa rese Hübscher una figura molto popolare nel corso del XIX secolo. Victorien Sardou narrò ironicamente la sua storia della commedia Madame Sans-Gêne ("Madame Senza-Vergogna"), che a sua volta fu adattata nell'omonima opera lirica di Umberto Giordano[2] e in diversi film, tra cui la pellicola omonima di Léonce Perret del 1925 e quella di Christian-Jaque del 1961.

Note

  1. ^ Christophe Nagyos, Madame Sans-Gêne: une femme du peuple à la cour de Napoléon, La Nuée bleue, 2001, ISBN 978-2-7165-0458-4.
  2. ^ (EN) George Jellinek, History Through the Opera Glass: From the Rise of Caesar to the Fall of Napoleon, Pro/Am Music Resources, 1994, ISBN 978-0-912483-90-0. URL consultato il 30 marzo 2024.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN25516321 · ISNI (EN0000 0000 1601 8994 · CERL cnp00576945 · GND (DE12366621X · BNF (FRcb13753811d (data)