Nel mondo di oggi, Caterina Karlsdotter è diventato un argomento di ampio interesse. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel campo professionale, Caterina Karlsdotter ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Con innumerevoli opinioni e prospettive che circondano Caterina Karlsdotter, è fondamentale analizzare a fondo le sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Caterina Karlsdotter, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine ai suoi possibili sviluppi futuri, esamineremo Caterina Karlsdotter da diverse angolazioni per comprenderne l'importanza oggi.
Caterina Karlsdotter | |
---|---|
Regina consorte di Svezia | |
In carica | 20 giugno 1448 - 7 settembre 1450 |
Incoronazione | 2 luglio 1448 |
Predecessore | Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach |
Successore | Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach |
Regina consorte di Norvegia | |
In carica | 20 novembre 1449 – giugno 1450 |
Predecessore | Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach |
Successore | Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach |
Morte | Stoccolma, 7 settembre, 1450 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Vadstena |
Dinastia | Casa di Bonde (per matrimonio) |
Padre | Karl Ormsson |
Consorte di | Carlo VIII di Svezia |
Figli | Maddalena |
Religione | Cattolicesimo |
Caterina Karlsdotter di Bjurum (in svedese Katarina Karlsdotter; ... – Stoccolma, 7 settembre 1450) fu la seconda moglie di Carlo VIII di Svezia e regina consorte di Svezia e Norvegia.
Figlia del nobile Karl Ormsson (Gumsehuvud), sposò Carlo, all'epoca reggente di Svezia, il 5 ottobre 1438.[1] Prima del matrimonio ottennero una dispensa papale da Eugenio IV: Caterina era infatti imparentata con Birgitta Turesdotter, la prima moglie di Carlo, e la dispensa era necessaria affinché i figli fossero considerati legittimi.
Il 2 luglio 1448 fu incoronata regina di Svezia nella Cattedrale di Uppsala e l'anno successivo, quando il marito ascese al trono norvegese, divenne regina consorte di Norvegia. Caterina era descritta come allegra e di bell'aspetto; il suo matrimonio fu felice e la coppia reale ebbe nove figli.[2]
Morì nel 1450 durante un'epidemia di peste a Stoccolma e fu sepolta all'Abbazia di Vadstena l'anno seguente.
Dal matrimonio con Carlo VIII nacquero nove figli, cinque maschi e quattro femmine. Solo le figlie sopravvissero alla madre:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66449280 |
---|