Casto Innocenzio Ansaldi

Nell'articolo di oggi parleremo di Casto Innocenzio Ansaldi, un argomento diventato particolarmente attuale negli ultimi tempi. Casto Innocenzio Ansaldi è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti e stimolando la riflessione. Nel corso degli anni Casto Innocenzio Ansaldi è stato oggetto di studi, analisi e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e consapevolezza della sua importanza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Casto Innocenzio Ansaldi, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Casto Innocenzio Ansaldi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Casto Innocenzio Ansaldi (Piacenza, 1710Torino, 1780) è stato un teologo italiano.

Domenicano dal 1726, insegnò nelle università di Napoli (1737-1738), Ferrara (1750-1756) e Torino (1756-1760). A Napoli fu preso di mira dal suo Ordine monastico per il metodo di insegnamento e la questione destò presto l'interesse dello stesso pontefice Benedetto XIV. Fu esegeta e storico e combatté il razionalismo settecentesco.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49261657 · ISNI (EN0000 0001 1794 9018 · SBN CFIV030208 · BAV 495/22635 · CERL cnp01282236 · LCCN (ENn82001409 · GND (DE143633449 · BNF (FRcb121403368 (data) · J9U (ENHE987007273601505171