Castelnuovo Gherardi

L'importanza di Castelnuovo Gherardi nella società odierna è innegabile. Che sia una figura di spicco in un campo specifico, un argomento di discussione in vari contesti o una data commemorativa, Castelnuovo Gherardi gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone. La sua influenza spazia dalla politica all’intrattenimento e la sua rilevanza si riflette nell’attenzione che riceve da parte dei media e della società in generale. In questo articolo esploreremo l'impatto di Castelnuovo Gherardi su diversi aspetti della vita quotidiana e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale.

Castelnuovo Gherardi
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
ComunePozzaglio ed Uniti
Territorio
Coordinate45°12′22″N 10°03′59″E
Altitudine50 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleB914
TargaCR
Nome abitanticastelnuovesi
PatronoSan Pietro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelnuovo Gherardi
Castelnuovo Gherardi

Castelnuovo Gherardi è una frazione del comune cremonese di Pozzaglio ed Uniti posta a nordest del centro abitato.

Storia

La località era un piccolo villaggio agricolo di antica origine del Contado di Cremona con 135 abitanti a metà Settecento.

In età napoleonica, dal 1810 al 1816, Castelnuovo Gherardi fu frazione di Corte de' Frati, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1841 annesse Villanuova con Brazzoli.

All'unità d'Italia nel 1861, il comune contava 591 abitanti.

Nel 1867 il comune di Castelnuovo Gherardi venne aggregato a Pozzaglio ed Uniti.[1]

Note

  1. ^ R.D. N. 3435 del 23/12/1866

Collegamenti esterni