L'importanza di Castello di Sichelburg nella società odierna è innegabile. Ogni giorno Castello di Sichelburg diventa argomento di dibattito e riflessione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, spettacolo o cultura. Castello di Sichelburg risveglia l'interesse e la curiosità delle persone che cercano di comprendere il suo impatto sulle loro vite e sul mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Castello di Sichelburg, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua influenza sulle nostre decisioni quotidiane, nonché sullo sviluppo della società nel suo complesso.
Castello di Sichelburg Sichelburg | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Città | Falzes |
Coordinate | 46°48′52.52″N 11°52′57.67″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Condizione attuale | maso |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Sichelburg (in tedesco: Sichelburg) è un castello ubicato presso Falzes, in Val Pusteria (BZ).
Il nome del castello deriva dal termine tedesco Sichel, che in italiano si può tradurre con "falce": due falci appaiono appunto nello stemma dei proprietari, la famiglia Platzzoller.[1]
Per quanto si sappia, il maniero apparteneva fin dal 1356 alla famiglia aristocratica dei signori di Falzes, in seguito, tra il 1524 e il 1761 passò alla famiglia von Mörl.[1]
La struttura del castello è molto compatta e assomiglia a un torrione. Le pareti laterali sono ornate con caratteristici erker.
Oggi è diventato un maso contadino, e negli anni 2002-2003 ha subito un restauro. Il primo lotto è costato alle casse comunali 164.000 Euro,[2] mentre il secondo 165.924,18 Euro.[3]