Oggi Castello di Altare è un argomento che suscita grande interesse nella società. Da decenni Castello di Altare è oggetto di studio, dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. L'importanza di Castello di Altare risiede nella sua influenza sulla vita quotidiana delle persone e nella sua capacità di generare cambiamenti significativi nel mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Castello di Altare, analizzando il suo impatto sulla società odierna e riflettendo sul suo ruolo nel futuro.
Castello di Altare Castello Del Carretto | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Marchesato del Monferrato |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Liguria |
Città | Altare |
Coordinate | 44°20′06.17″N 8°20′52.22″E |
Informazioni generali | |
Tipo | castello-fortezza |
Inizio costruzione | XI secolo-XII secolo |
Primo proprietario | Del Carretto |
Condizione attuale | ruderi |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Marchesato del Monferrato |
Termine funzione strategica | 1629-1630 |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Altare è stato un edificio difensivo di Altare nella provincia di Savona; fu proprietà della famiglia Del Carretto.
Secondo alcune fonti la costruzione della fortificazione - che ebbe uno scopo più d'avvistamento che difensivo - avvenne in un periodo compreso tra l'XI e il XII secolo[1]. Compreso nei domini feudali della famiglia Del Carretto[1], così come il borgo di Altare, ne seguì le sorti storiche sotto il marchesato del Monferrato[1].
Il castello verrà interessato tra il 1612 e il 1618[1] negli scontri che avvennero in loco tra i soldati di Savona e le truppe monferrine e dei Gonzaga di Mantova. Già devastata, la postazione sarà definitivamente distrutta tra il 1629 e il 1630[1] quale vendetta del marchese di Grana Felice Carretto contro il dominio dei Gonzaga.
La struttura, ubicata in posizione semi elevata (424 m s.l.m.) su un colle a nordest dell'odierno abitato, è allo stato di rudere; era composta da una torre centrale e da tre ordini di mura ove la popolazione in caso di pericolo trovava rifugio e protezione.