Bric del Tesoro

Nel mondo di oggi, Bric del Tesoro è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Sia a livello personale che professionale, Bric del Tesoro ha suscitato un grande dibattito e una moltitudine di opinioni contrastanti. Dalle sue origini fino alla situazione attuale, Bric del Tesoro ha influenzato in modo significativo le nostre vite, influenzando vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni e prospettive di Bric del Tesoro, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.

Bric del Tesoro
Vista da Montenotte Superiore
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Altezza860 m s.l.m.
Prominenza165 m
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°23′31.27″N 8°23′14.82″E
Altri nomi e significatiBric Castlas
ridotta del Castellazzo
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric del Tesoro
Bric del Tesoro

Il Bric del Tesoro (Bric Castëlats in piemontese), è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge gli 860.3 metri s.l.m.[1][2]

Toponimo

La montagna in passato era nota anche come Bric Catlas o Castellazzo.[3]

Descrizione

Il Bric del Tesoro è posto alla convergenza tra le valli del Letimbro, dell'Erro e della Bormida di Spigno. Si trova sullo spartiacque ligure/padano. Rappresenta il punto più alto della Riserva naturalistica dell'Adelasia e si trova in comune di Cairo Montenotte[1]. È una delle prime montagne di un certo rilievo dell'Appennino Ligure ad est della bocchetta di Altare.

La faggeta che ricopre le pendici della montagna è composta da alberi secolari ed è giudicata, oltre che molto bella, di particolare interesse forestale.[4]

Storia

I trinceramenti sulla cima del monte
Cartello per il bicentenario della battaglia

Sul Bric del Tesoro durante le ostilità collegate alla battaglia di Montenotte (11-12 aprile 1796) le truppe austriache riutilizzarono un trinceramento difensivo risalente alla Guerra di Successione Austriaca (1746). Il generale Argentau dislocò sulla montagna un battaglione per proteggere il fianco destro dello schieramento austro-piemontese.[5] Le trincee, sia pure ormai immerse all'interno del bosco, sono tuttora chiaramente visibili sulla cima della montagna.[6]

Accesso alla vetta

Una comoda via per salire alla cima è quella che si stacca dalla SP12 Altare-Montenotte Superiore e, dopo aver raggiunto la cascina Miera tramite uno sterrato, prosegue fino al Bric del Tesoro per il crinale sud-est. Si tratta di un percorso che si svolge quasi interamente all'interno di fitte faggete.[6] Il Bric del Tesoro può essere raggiunto anche da est con una breve digressione dal percorso della tappa n.17 dell'Alta Via dei Monti Liguri, tappa che conduce dalle Meugge al colle di Cadibona.[7]

Punti di appoggio

Note

  1. ^ a b Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 - ed. 2011; Regione Liguria, on-line su geoportale.regione.liguria.it
  2. ^ La Carta turistica ed escursionistica - Provincia di Savona in scala 1:50.000; ed. Provincia di Savona la quota invece 852 m
  3. ^ Mario Bussoni, Napoleone in Italia - I luoghi delle campagne militari (PDF), Mattioli 1885, 2009, p. 28.
  4. ^ R.Marchisio, Boschi di particolare interesse, su cairomontenotte.com, comune di cairo Montenotte. URL consultato il 30 aprile 2016.
  5. ^ (EN) Elijah Adlow, Napoleon In Italy, 1796-1797, Pickle Partners Publishing, 2015.
  6. ^ a b manu2808, Alla scoperta dell'Adelasia, su lafiocavenmola.it. URL consultato il 30 aprile 2016.
  7. ^ Tutte le tappe dell'Alta Via dei Monti Liguri, su lescursionismo.it. URL consultato il 30 aprile 2016.
  8. ^ Istituto Geografico Centrale nella Carta dei sentieri 1:50.000 n. 18 Langhe meridionali

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni