Castello Franceschelli

Nel mondo di oggi, Castello Franceschelli ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo professionale, Castello Franceschelli è diventato un argomento di grande interesse per un vasto pubblico. Imparare di più su Castello Franceschelli non è solo un modo per ampliare le nostre conoscenze, ma anche per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Castello Franceschelli, analizzando la sua origine, la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in diversi ambiti e le prospettive future che questo argomento ci presenta.

Castello Franceschelli
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneAbruzzo
CittàMontazzoli
Coordinate41°56′58.31″N 14°25′45.34″E
Informazioni generali
TipoCastello
CostruzioneXI secolo-XVII secolo
Condizione attualeRestaurato - Privato, visitabile su prenotazione
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello dei Baroni Franceschelli è sito a Montazzoli in provincia di Chieti

Storia

Facciata

Il nome del castello trae origine dalla nobile famiglia che ne ha avuto il possesso (assieme al dominio sull'intero feudo di Montazzoli, costituito da migliaia di ettari di terreno, fabbricati, armenti ed altro) dal 1686 in poi, cioè la famiglia dei Baroni Franceschelli.

Architettura

Alcuni studiosi ritengono che il castello abbia avuto origine da una torre quadrangolare posta nel lato nord presso il cortile interno che controllava la parte più a nord del Colle Ripa. Una corte esterna posta ad est constava di mulino, frantoio e magazzini. L'accesso al castello è possibile tramite due strade che terminano nella corte esterna. La strada più antica è quella sita presso le antiche fabbriche e magazzini, strada oggi non più praticabile, l'altra strada, trattasi di percorso carrozzabile e raggiungibile da sud tramite un ponte levatoio che serve una gradinata ciottolata che immette su di un piano con un panorama.

La facciata nord è stata ricostruita dopo il terremoto del 1907, facciata di cui rimane un basamento contraffortato e una piccola porzione angolare. Attraverso un portale in arenaria e calcare si entra in un cortile interno coperto da una volta a botte con lunette in cui vi è conservata la trave che metteva in funzione il ponte levatoio. Dal cortile interno si può entrare in alcuni appartamenti, anticamente adibiti a stalle ed alloggi per la servitù e resi abitabili dagli ultimi eredi dei suoi feudatari ossia i Franceschelli nel 1920, alle cantine ed alle ex carceri su cui vi è un blocco in arenaria con la scritta "Nolite Nocere" che significa "Non fate del male". Dal cortile vi è una rampa che mette nel quarto nobile divisi in più appartamenti privati e solo uno di essi abitati dai discendenti dei feudatari.[1] L'attuale conformazione è dovuta al XVI-XVII secolo.

Prima dell'arrivo dei Baroni Franceschelli nel castello nel 1686 si avvicendarono nello stesso i di Sangro ed i Gizzi. Il cortile, di forma irregolare adattata alla conformazione del terreno ha visto chiudersi tutt'intorno il castello nelle varie modifiche avvenute nel corso del tempo.[2] La visita al castello è fruibile, tramite permesso dei proprietari, solo in alcuni periodi dell'anno, per lo più in estate.[1]

Note

  1. ^ a b Info
  2. ^ Autori Vari, "Montazzoli (CH) - Il castello" in Guida ai Castelli d'Abruzzo, pag. 139, Carsa Edizione, 2000 Pescara, ISBN 88-85854-87-7

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN239685980 · GND (DE7641851-0