Parliamo di Cassa di Risparmio di Fossano. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con Cassa di Risparmio di Fossano sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Cassa di Risparmio di Fossano ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cassa di Risparmio di Fossano, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
Cassa di Risparmio di Fossano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1905 a Fossano |
Sede principale | Fossano |
Persone chiave |
|
Settore | Bancario |
Utile netto | 23,7 mln. di euro (2023) |
Dipendenti | circa 180 (2023) |
Sito web | www.crfossano.it |
La Cassa di Risparmio di Fossano SpA è un istituto di credito piemontese che trae le sue origini dall'antico "Monte di Pietà di Fossano" risalente al 1591.
La cassa di risparmio è sorta ad inizio secolo scorso, con il decreto di Vittorio Emanuele III del 22 luglio 1905 per servire e favorire il credito all'imprenditoria artigianale e agricola del fossanese.
Nel 1991 ottemperando alla legge Amato la cassa di risparmio venne trasformata in Società per Azioni e ne venne scorporata la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano che ancora oggi con il 76,91% controlla la banca. L'altro azionista rilevante è la Banca Popolare dell'Emilia Romagna con il 23,09%.
La Cassa di Risparmio di Fossano oltre alla sede di Fossano può contare su altri 18 sportelli (di cui 9 nella sola provincia di Cuneo e 9 nella provincia di Torino) che impiegano un personale di 180 unità.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153252474 · LCCN (EN) n86009588 |
---|