Casa Moretti

Oggi, Casa Moretti è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Fin dall'antichità Casa Moretti è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e il suo impatto abbraccia diversi aspetti della vita quotidiana. Attualmente, l’importanza di Casa Moretti è stata accresciuta dall’avvento di nuove tecnologie, che hanno aperto nuove prospettive di analisi e comprensione su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Casa Moretti, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti della vita sociale, culturale, economica e politica.

Casa Moretti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Dante, 14
Coordinate45°28′02.62″N 9°10′59.99″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzionefine XIX secolo
Realizzazione
ArchitettoRomeo Bottelli, Oreste Portaluppi
ProprietarioCassa Sovvenzioni

Casa Moretti è un palazzo di Milano situato in via Dante al civico 14.

Storia e descrizione

Il palazzo fu realizzato alla fine del XIX secolo in concomitanza con l'apertura di via Dante su progetto di Romeo Bottelli con la collaborazione di Oreste Portaluppi. Il fronte può essere suddiviso idealmente in tre partiture: quella centrale presenta il pian terreno e rialzato in pietra, con un portale in bugnato ad arco a tutto sesto con un cartiglio sulla serraglia e mensoloni che reggono il balcone del piano nobile; il piano rialzato presenta finestroni quadrati inframezzati da colonnine in ghisa. Le finestre de piano nobile sono decorate con timpani triangolari e curvi: decorazione che diventa più semplice all'aumentare dei piani. Nelle due partiture laterali si ripete al piano terreno in motivo del portale d'ingresso, mentre i piani superiori sono decorati con finestre a serliana e bifore[1].

Note

  1. ^ Lanza, p. 18.

Bibliografia

  • Attilia Lanza, Milano e i suoi palazzi: Porta Vercellina, Comasina e Nuova, Libreria Meravigli Editrice, 1993.

Voci correlate

Altri progetti