In questo articolo approfondiremo il tema Carretto, un argomento di grande attualità nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo diversi aspetti legati a Carretto per offrire una prospettiva completa e arricchente. In questa direzione analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Carretto. Inoltre, esamineremo le implicazioni che Carretto ha nella nostra vita quotidiana e nel futuro, evidenziandone l'importanza nel contesto attuale. Con questo articolo miriamo a fornire una panoramica ampia e dettagliata di Carretto che possa interessare a tutti i tipi di lettori.
Un carretto o carrello è un veicolo o un dispositivo progettato per il trasporto, che usa due ruote ed è normalmente tirato da uno o due animali da tiro.
Un carretto a mano o carrello a mano è trainato o spinto da una o più persone. È diverso dal barroccio e dal carro, che è un veicolo da trasporto pesante con quattro ruote dotato almeno di due cavalli, che a sua volta è diverso dalla carrozza, usata esclusivamente per il trasporto degli umani. Nel corso del tempo la definizione del termine "carretto" a due ruote è diventata meno rigorosa comprendendo ogni piccolo mezzo di trasporto, dal carrello della spesa al golf cart, senza considerare il numero di ruote, carico trasportato, o mezzi di propulsione.
Gli animali da tiro usati per i carretti possono essere cavalli o pony, muli, buoi, asini, bufali indiani (o bufali d'acqua), o perfino animali più piccoli come capre e grossi cani.
I carretti sono stati menzionati nella letteratura dal II millennio a.C. e la loro storia è strettamente correlata con la storia della ruota. Il libro sacro indiano Ṛgveda afferma che gli uomini e le donne sono uguali quanto due ruote di un carretto. Carretti a mano trainati dalle persone sono utilizzati in tutto il mondo. Per esempio nel XIX secolo, precisamente tra il 1856 e il 1860, alcuni mormoni che viaggiavano per le pianure degli Stati Uniti d'America usavano i carretti a mano.[1]
I carretti erano spesso utilizzati per punizioni giudiziarie, sia per trasportare il condannato, come umiliazione pubblica (nell'antica Roma i capi sconfitti erano spesso trasportati dal generale vittorioso nella parata trionfale). In Inghilterra dopo aver legato il condannato all'estremità di un carretto gli si infliggeva la fustigazione pubblica; il carretto venne poi sostituito dal palo per la fustigazione sotto Elisabetta I d'Inghilterra.
I carretti sono stati usati ininterrottamente a partire dall'invenzione della ruota nel V millennio a.C., i più grandi possono essere tirati da animali, come cavalli, muli o buoi, e possono prendere il nome dall'animale che li tira, come carro da cavallo o carro da buoi. In tempi moderni, i carri da cavallo vengono usati nelle competizioni che s svolgono durante le fiere dedicate ai cavalli da tiro. Il carro per cani è un carretto progettato per trasportare solitamente i cani da caccia: si tratta di un carretto aperto, con due posti a sedere schiena contro schiena. I cani possono essere rinchiusi tra il sedile rivolto indietro e l'estremità posteriore.
Il termine "carretto" (in questo caso sinonimo di "sedia") è usato anche per vari tipi di carrozze leggere a due ruote, specialmente per veicoli scoperti usati per diletto o per sport. Possono essere tirainati da cavalli, pony o cani. Per esempio:
Il costruttore di carri è conosciuto come carradore. I carretti hanno molte forme differenti, ma mantengono l'idea base del trasporto di materiale (o del conservare un materiale in modo da poterlo poi trasportare). I carretti possono avere un paio di stanghe, ognuna lungo ciascun lato dell'animale, per bilanciare il carico in avanti. Le stanghe sono assicurate alla sella del cavallo o in alternativa, soprattutto quando gli animali sono buoi o bufali, il carretto può avere una singola stanga tra gli animali. I finimenti si attaccano all'asse del veicolo o alle stanghe, precisamente possono essere attaccati al collare (sul cavallo), al giogo (su altri animali pesanti da tiro) o ad un'imbracatura sui cani e altri piccoli animali.
I finimenti sono costituiti da una varietà di materiali diversi a seconda del carico e dalla frequenza di utilizzo. I finimenti pesanti da tiro sono formati da catene di ferro o acciaio. Finimenti più leggeri sono spesso di cuoio e a volte di corda di canapa, ma possono essere usati peli di cavallo intrecciati o altri materiali decorativi simili.
I carri aperti lateralmente sono spesso associati al trasporto di botti, specialmente di birra.
Fra i tipi di carretto non trainati da animali, probabilmente l'esempio più conosciuto oggi è il carrello della spesa, che ha anche un significato metaforico in relazione agli acquisti online. I carrelli della spesa fecero la loro prima comparsa a Oklahoma City nel 1937.
Nel golf, vengono usati sia i carretti a spinta manuale sia carretti elettrici per trasportare le sacche dei golfisti, le mazze da golf e altro equipaggiamento. La golf cart, sotto forma di automobile o buggy, è un vicolo a motore che trasporta i golfisti e il loro equipaggiamento per il campo da golf più velocemente e con meno sforzo che a piedi.
Il carrello da facchino è composto da una piccola piattaforma con ruote spinta a mano. Può essere chiamato anche carrello per bagagli dal XIII secolo[senza fonte].
I carrelli per auto sono un tipo di piccoli carrelli dotati di ruote spinti a mano, hanno una base pieghevole per consentire di riporli nei veicoli. Questo tipo di carrelli consentono di evitare l'uso di sacchetti di plastica o di carta e sono utilizzati per trasportare strumenti, attrezzature o beni di consumo.
I carretto giocattolo (noto in inglese come billy cart, go-cart, ecc.) è progettato per i bambini, generalmente dotato di ruote a pedali, può essere usato anche nelle gare.
Il termine go-kart, che esiste dal 1959, abbreviato anche in kart, grafia alternativa di cart, si riferisce a una piccola macchina da corsa con telaio e motore a due tempi; in principio il termine di go-cart indicava una portantina o il girello per i bambini.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85144807 · GND (DE) 4133862-5 · J9U (EN, HE) 987007548865105171 · NDL (EN, JA) 00577176 |
---|