Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Carnages. Dai suoi inizi fino alla sua attualità, Carnages è stato oggetto di interesse e dibattito in diverse aree. Molti esperti hanno dedicato il loro tempo allo studio e all’analisi di Carnages, portando a una maggiore comprensione della sua importanza e del suo impatto sulle nostre vite. Nel corso degli anni, Carnages si è evoluto e adattato alle mutevoli circostanze del mondo moderno, generando nuove prospettive e approcci nel suo studio. In questo articolo esamineremo in dettaglio tutti gli aspetti di Carnages, dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna.
Carnages | |
---|---|
Titolo originale | Carnages |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Spagna, Svizzera, Belgio |
Anno | 2002 |
Durata | 130 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Delphine Gleize |
Soggetto | Delphine Gleize |
Produttore | Jérôme Dopffer |
Effetti speciali | Nabila Daniault |
Musiche | Éric Neveux, Labo Orchestra |
Costumi | Marielle Robaut |
Interpreti e personaggi | |
|
Carnages è un film del 2002 diretto da Delphine Gleize.
Coproduzione europea tra Francia, Spagna, Belgio e Svizzera, la pellicola ha vinto l'Avignon Film Festival, il British Film Institute Awards e il Festival di Cannes nella sezione giovani registi.