Nel mondo di oggi, Carlo Laurenzi (cardinale) è un argomento rilevante di grande interesse per un'ampia varietà di pubblico. Che si tratti di Carlo Laurenzi (cardinale) in politica, tecnologia, cultura o qualsiasi altro campo, la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Carlo Laurenzi (cardinale), analizzando il suo impatto sulla società attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro. Adottando un approccio sfaccettato, affronteremo diversi punti di vista e opinioni di esperti per fornire una prospettiva completa su Carlo Laurenzi (cardinale) e sulla sua rilevanza oggi.
Carlo Laurenzi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 12 gennaio 1821 a Perugia |
Ordinato presbitero | 23 settembre 1843 |
Nominato vescovo | 22 giugno 1877 da papa Pio IX |
Consacrato vescovo | 24 giugno 1877 dal cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci |
Creato cardinale | 13 dicembre 1880 da papa Leone XIII |
Pubblicato cardinale | 10 novembre 1884 da papa Leone XIII |
Deceduto | 2 novembre 1893 (72 anni) a Roma |
Carlo Laurenzi (Perugia, 12 gennaio 1821 – Roma, 2 novembre 1893) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Nacque a Perugia il 12 gennaio 1821.
Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 novembre 1884.
Morì il 2 novembre 1895 all'età di 74 anni. Dopo le esequie, la salma venne tumulata nel sacello di Propaganda Fide nel cimitero del Verano.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Il cardinale Carlo Laurenzi è uno dei personaggi e delle voci narranti del romanzo del 1972 Quell'antico amore, finalista al premio Campiello, dello scrittore suo omonimo che era un suo discendente indiretto.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89149602 · SBN UBOV160535 · BAV 495/206565 |
---|