Oggi Carla Vangelista gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Il suo impatto è così grande che ha trasceso confini e culture, influenzando le nostre vite in modi inimmaginabili. Dai suoi inizi ad oggi, Carla Vangelista è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. In questo articolo esploreremo l’importanza di Carla Vangelista in diversi ambiti, analizzando la sua rilevanza nel mondo attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Carla Vangelista ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente.
Carla Vangelista (Roma, 2 aprile 1954 – Roma, 2 febbraio 2023[1][2]) è stata una scrittrice, sceneggiatrice, traduttrice e dialoghista italiana.
Lavorò per più di vent'anni nel mondo del doppiaggio come traduttrice e dialoghista[3], adattando più di cento film fra i quali Magnolia di Paul Thomas Anderson, Prick Up Your Ears e My Beautiful Laundrette di Stephen Frears, L'uomo che non c'era dei fratelli Coen, The Hours di Stephen Daldry, Il pianista di Roman Polański, The Others di Alejandro Amenábar, Insomnia di Christopher Nolan e La casa degli spiriti di Bille August.
Fu traduttrice e consulente di letteratura anglo-americana della casa editrice Baldini & Castoldi.
Per il teatro scrisse Solo per Amore, commedia vincitrice del premio Under 35 e segnalazione speciale dell'Istituto del Dramma Italiano[3].
Come sceneggiatrice Carla Vangelista firmò Troppi equivoci (2006), Signorina Effe (2007), Parlami d'amore (2008), Un altro mondo (2010), Le leggi del desiderio (2015).
Insieme a Silvio Muccino, scrisse Parlami d'amore (2006, Rizzoli) e Rivoluzione N.9 (2011, Mondadori)[3]. Nel 2009 uscì il suo romanzo Un Altro Mondo, edito da Feltrinelli. Nel 2017 pubblicò con Harper&Collins L'Uso Improprio dell'Amore. Fece uscire nel 2011 per -Itinerari del Corriere della Sera - Inediti d'autore - " L'attesa".
Collaborò con il settimanale Grazia[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2234202 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 5717 · SBN VIAV099909 · LCCN (EN) no2006129913 · GND (DE) 138121133 · BNE (ES) XX4911473 (data) · BNF (FR) cb16107685q (data) · CONOR.SI (SL) 114519139 |
---|