Carcere di Sant'Andrea

In questo articolo esploreremo l'impatto di Carcere di Sant'Andrea su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, Carcere di Sant'Andrea ha lasciato il segno in vari ambiti. Analizzeremo come Carcere di Sant'Andrea ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, nonché il suo ruolo nell'evoluzione della società. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Carcere di Sant'Andrea e come abbia segnato un prima e un dopo nella nostra percezione della realtà. Questo articolo mira a offrire una visione ampia e diversificata su Carcere di Sant'Andrea, affrontando diverse prospettive e possibili implicazioni per il futuro.

Carcere di Sant'Andrea
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàGenova
IndirizzoPiano di Sant'Andrea
Informazioni generali
Condizionidemolito
Inaugurazione1810
Demolizione1902
Usocarcere
Realizzazione
CommittenteMinistero della Giustizia

Il carcere di Sant'Andrea è stato un antico carcere giudiziario di Genova, attivo per quasi tutto l'Ottocento, prima che venisse edificato nel 1902 il carcere di Marassi[1]. Ha ospitato detenuti comuni e detenuti politici e vi fu rinchiuso anche il patriota e giornalista garibaldino Alberto Mario.

Era situato al Piano di Sant'Andrea, sulla collina (poi sbancata per far posto al Palazzo della Nuova Borsa) tra la piazza San Domenico (attuali Piazza De Ferrari - Largo Pertini) e le torri di Porta Soprana, dove era stata issata una forca.

Fu edificato sull'area di un monastero delle monache Benedettine di Sant'Andrea, risalente al XII secolo, che nel 1798, a seguito della legge sulla soppressione dei monasteri emanata dalla Repubblica Ligure, fu espropriato e affidato agli Scolopi[2].

Nel 1810 il governo napoleonico decise di adibirlo a carcere cittadino al posto delle ormai insufficienti prigioni del Palazzetto Criminale e della Torre grimaldina (in cui fu rinchiuso Jacopo Ruffini) posta a fianco del Palazzo Ducale, un tempo sede dei Dogi della Repubblica[3].

Il carcere di Sant'Andrea è citato nel romanzo di Remigio Zena La bocca del lupo, da cui è stata tratta una riduzione teatrale con Lina Volonghi. In esso, la protagonista - Bricicca - andava «in villeggiatura»" ogni volta «che le scoprivano il banchetto del lotto clandestino». È la stessa Bricicca che, «in coscienza, e se non avesse vergogna, rimpiangerebbe il tempo che passò in Sant'Andrea; vedeva il sole a quadretti, ma almeno mangiare, mangiava»[4].

Note

  1. ^ Vedi: Suoresemeria.org Archiviato il 26 febbraio 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Vedi: Chiostro di Sant' Andrea a Genova - Raccolta di documentazione, su Michael-culture.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  3. ^ Vedi: Genovagando.it Archiviato il 5 maggio 2012 in Internet Archive.
  4. ^ Vedi testo: Liberliber.it Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni