Carangidae

Nel mondo di oggi, Carangidae è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Il suo impatto spazia dalla sfera personale alla società nel suo insieme, generando dibattiti, opinioni contrastanti e, talvolta, ampliando il divario tra gruppi diversi. Nel corso della storia, Carangidae è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ci hanno permesso di comprenderlo da diverse prospettive e, quindi, la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Carangidae, analizzandone l’evoluzione, la sua importanza e le implicazioni che comporta per la società contemporanea.

Carangidae
Seriola dumerili
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaCarangidae
Rafinesque, 1815

I Carangidi (Carangidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di pesci ossei marini.

Biologia

Questi pesci hanno, nella quasi totalità, abitudini pelagiche e predatorie. Spesso sono gregari e vivono e cacciano in fitti branchi. Sono assai più comuni nei mari caldi e, in Europa sono comuni nel mar Mediterraneo mentre nei mari settentrionali è diffuso il solo Trachurus trachurus.

Descrizione

Il loro adattamento ad uno stile di vita pelagico è ben visibile nel corpo fusiforme ed allungato, nella pinna caudale falcata ed ampia, nel peduncolo caudale forte e spesso ornato di pinnule. Le pinne dorsali sono sempre due, la più anteriore dotata di raggi spiniformi (spesso ridotti ad una fila di tubercoli appena riconoscibili) e la posteriore molle e spesso più lunga, la pinna anale è preceduta da due raggi spinosi brevi, le pinne pettorali sono spesso potenti mentre le pinne ventrali sono di solito piccole. Il corpo è spesso fusiforme ma non mancano specie con corpo schiacciato lateralmente. Le scaglie sono piccole e talvolta assenti, lungo la linea laterale sono spesso presenti (ad es. nei generi Trachurus e Caranx) delle squame allargate, sul terzo posteriore o su tutta la lunghezza. I denti sono piccoli. La colorazione dà in genere sull'azzurro o sull'argenteo ma non mancano specie con tonalità più intense o con riflessi multicolori. Le dimensioni sono in genere consistenti.

Carangoides bajad
Elegatis bipinnulata
Naucrates ductor con Carcharhinus longimanus
Trachurus

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Carangidae.

In questa famiglia sono riconosciuti i seguenti generi:[1][2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44441 · LCCN (ENsh85020055 · BNF (FRcb12245176b (data) · J9U (ENHE987007283339005171