Canzoni di mezzo secolo

In questo articolo affronteremo il tema Canzoni di mezzo secolo, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società contemporanea. Canzoni di mezzo secolo è un argomento che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo il mondo oggi, poiché ha generato opinioni divise e provocato varie controversie. Nel corso di questo scritto approfondiremo i diversi aspetti legati a Canzoni di mezzo secolo, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, verranno presentati diversi punti di vista per raggiungere una comprensione completa e arricchente di Canzoni di mezzo secolo.

Canzoni di mezzo secolo
Titolo originaleCanzoni di mezzo secolo
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata86 min
Dati tecniciB/N
Generemusicale, commedia
RegiaDomenico Paolella
SceneggiaturaOreste Biancoli, Dino Falconi, Antonio Ghirelli, Carlo Infascelli, Vinicio Marinucci, Giuseppe Patroni Griffi, Ettore Scola, Cesare Zavattini (supervisore, non accreditato).
FotografiaMario Damicelli, Marco Scarpelli
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaMario Chiari
Interpreti e personaggi

Canzoni di mezzo secolo è un film ad episodi del 1952 diretto da Domenico Paolella.

Trama

Canzoni

Le canzoni su cui si basano gli episodi del film sono: Amore romantico, Ninì Tirabusciò, Scettico blu, Biondo corsaro, Yvonne, Ziki-Paki, Ziki-Pu, Lodovico, Biagio adagio, Stramilano, Vivere, Faccetta nera, Tornerai e Munasterio 'e Santa Chiara.

Collegamenti esterni