Nel mondo di oggi, Canna (botanica) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è presente in tutte le sfere della vita quotidiana. Il suo impatto può essere osservato nella politica, nella società, nell’economia e nella cultura. Canna (botanica) ha suscitato un crescente interesse tra le persone, che cercano di comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo Canna (botanica) in modo approfondito e come sia diventato un argomento così rilevante oggi. Dalle sue origini al suo impatto attuale, analizzeremo la sua influenza e il suo ruolo nel mondo di oggi.
Canna | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Cannaceae Juss. |
Genere | Canna L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Zingiberidae |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Cannaceae |
Genere | Canna |
Specie | |
Canna L. è l'unico genere della famiglia delle Cannaceae, comprendente una dozzina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali del Nuovo mondo, dal sud degli Stati Uniti all'Argentina.[1][2]
Alcune specie sono state introdotte e si sono naturalizzate nelle aree tropicali e subtropicali di altri continenti.[2]
Il genere Canna comprende le seguenti specie[1]:
Utilizzate come piante ornamentali, per la cromicità dei fiori e l'eleganza del fogliame, in parchi e giardini per aiuole e bordure, o in vasi capienti sui terrazzi.
Tra le specie coltivate come piante ornamentali la più nota e ormai acclimatata nelle regioni mediterranee italiane, che riesce a vegetare bene anche al settentrione, è Canna indica pianta rizomatosa con grandi foglie ovali-lanceolate, fiori, con particolari vistose corolle tubolari molto aperte, riuniti in tirsi terminali, portati da un fusto cilindrico e carnoso.
Richiede esposizione in pieno sole, terreno molto fertile copiose concimazioni organiche, soffice, poroso, fresco, teme la siccità e il gelo, per cui i rizomi verranno tolti dal terreno in autunno; nella bella stagione sono previste regolari somministrazioni di fertilizzante organico e minerale, e abbondanti annaffiature.
La moltiplicazione avviene all'inizio della bella stagione, per divisione dei rizomi, precedentemente messi a vegetare appena interrati in cassoni, letti caldi o in serra, che hanno sviluppato nuovi getti, separando i vari segmenti lasciandovi 1-2 germogli e mettendoli a dimora.
Si riproduce anche per seme, e con le opportune cure e accorgimenti, si possono ottenere piante fiorite a 6 mesi dalla semina.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88022635 · J9U (EN, HE) 987007530069905171 |
---|