Al giorno d'oggi, Candiano Barranco è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Con la costante evoluzione della tecnologia e l'accesso illimitato alle informazioni, Candiano Barranco è diventato un punto focale per dibattiti, discussioni e analisi in tutti i settori. Sia nella sfera politica, economica, sociale o culturale, Candiano Barranco è presente nella nostra vita quotidiana in un modo o nell'altro. È un argomento che suscita passioni, opinioni diverse e commuove le folle. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Candiano Barranco, analizzandone l’impatto, la sua evoluzione e la sua attualità.
Candiano Barranco | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Candiano Barranco (Pisa, 20 agosto 1929 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.
Ha disputato 15 partite in Serie A - esordendo il 23 novembre 1952 a Bologna in una gara vinta per 2 a 1 dai rossoblu - con la maglia della SPAL. Ha segnato anche un gol - l'8 marzo 1953, 24ª giornata del campionato 1952-1953 - nella vittoria casalinga contro la Pro Patria per 4-0.[1]
Nel 1956 lascia il Cagliari per trasferirsi al S.E.F. Gallura Tempio, dapprima in prestito[2] e quindi a titolo definitivo[3].
Ha ricevuto un riconoscimento per il suo contributo allo sport durante la Festa dello Sport organizzata dal comune di Calci.[4]