Oggi Campionato del mondo rally 2025 è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Campionato del mondo rally 2025 è diventato un argomento che copre diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Campionato del mondo rally 2025 è un concetto che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto in diversi ambiti, come l'economia, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Campionato del mondo rally 2025, nonché le sue implicazioni nella società odierna.
Campionato del mondo rally 2025 | |
---|---|
Edizione n. 53 del Campionato del mondo rally | |
Dati generali | |
Inizio | 23 gennaio |
Termine | 30 novembre |
Prove | 14 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il campionato del mondo rally 2025 è la 53ª edizione del campionato del mondo rally e si svolgerà dal 23 gennaio al 30 novembre 2025.
Le squadre e gli equipaggi gareggeranno in quattordici eventi in cui vengono assegnati i titoli iridati piloti, co-piloti e costruttori. Gli equipaggi competono in auto conformi ai regolamenti del gruppo R. Solo i costruttori che gareggiano con vetture Rally1 omologate secondo tali regolamenti possono ottenere punti nel campionato costruttori; inoltre da questa stagione vengono introdotti nuove normative sui propulsori, che sanciscono l'abbandono del sistema ibrido-elettrico introdotto nel 2022, con il ritorno delle sole motorizzazioni endotermiche per ridurne i costi.[1]
Il campionato inizia il 23 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si conclude il 24 novembre 2025 con il Rally dell'Arabia Saudita.[2] La serie viene supportata dalle categorie World Rally Championship-2 e World Rally Championship-3 in ogni tappa del campionato e dal Junior World Rally Championship in eventi selezionati.
Thierry Neuville e Martijn Wydaeghe sono i campioni in carica dopo aver conquistato il primo titolo in carriera nella passata stagione. La Toyota Gazoo Racing è invece il campione uscente nei costruttori per il quarto anno consecutivo.
Partecipano al campionato gli stessi team che si erano contesi il titolo nel 2024, ovvero M-Sport con la Ford Puma Rally1, Toyota con la Toyota GR Yaris Rally1 la cui gestione è sempre affidata alla squadra Toyota Gazoo Racing e Hyundai con la Hyundai i20 N Rally1.[3]
Calendario definitivo | ||||
---|---|---|---|---|
Tappa | Data | Rally | Sede | Superficie |
1 | 23-26 gennaio | ![]() |
Gap, Provenza-Alpi-Costa Azzurra | Asfalto/neve |
2 | 13-16 febbraio | ![]() |
Umeå, Contea di Västerbotten | Neve |
3 | 20-23 marzo | ![]() |
Naivasha | Sterrato |
4 | 24-27 aprile | ![]() |
Las Palmas de Gran Canaria | Asfalto |
5 | 15-18 maggio | ![]() |
Matosinhos, Porto | Sterrato |
6 | 5-8 giugno | ![]() |
Alghero | Sterrato |
7 | 26-29 giugno | ![]() |
Lamia | Sterrato |
8 | 17-20 luglio | ![]() |
Tartu | Sterrato |
9 | 31 luglio-3 agosto | ![]() |
Jyväskylä | Sterrato |
10 | 28-31 agosto | ![]() |
Encarnación, Itapúa | Sterrato |
11 | 11-14 settembre | ![]() |
Concepción | Sterrato |
12 | 16-19 ottobre | ![]() |
Bad Griesbach im Rottal, Germania | Asfalto |
13 | 6-9 novembre | ![]() |
Aichi / Gifu | Asfalto |
14 | 27-30 novembre | ![]() |
Jeddah | Sterrato |
Fonte[2][4] |
Il calendario della stagione 2025 vede una svolta principale con il passaggio a 14 eventi dopo tre stagioni dove il numero era fermo a 13, l'ultima stagione con un numero maggiore o uguale di eventi è stata quella del 2019.[5]
Il sistema di punteggio ampiamente criticato da team, piloti e tifosi nella stagione 2024 ha portato a rivoluzionare ancora anche il sistema di punteggio, con modifiche piccole ma che vanno incontro alle esigenze della critica: innanzitutto è tornato il sistema di punteggio che premia maggiormente chi si piazza davanti alla fine dell'evento e non più solo dopo la giornata del sabato, con il quale vengono premiati i primi dieci classificati rispettivamente con il sistema 25-17-15-12-10-8-6-4-2-1; viene inoltre confermato ma rivoluzionato il "Super Sunday", che premia coloro che si piazzano davanti a tutti in una classifica riservata alla sola giornata della domenica e separata dal resto dell'evento, il sistema viene ridotto a premiare i primi cinque classificati, anziché i primi sette, con il sistema 5-4-3-2-1. Rimane, invece, invariato il sistema della Power Stage. Così facendo, la "settimana perfetta" porterebbe ad un pilota un bottino completo di 35 punti, anziché 30 come nelle scorse stagioni.[8][9][5]
Legenda: Nº = Numero di gara.
Sono potuti partecipare alla FIA Masters Cup soltanto i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1975 a bordo di vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT. Tali concorrenti sono indicati con sfondo verde; gli altri (su sfondo bianco), pur facendo ovviamente parte dell'equipaggio, non possono essere iscritti alla categoria per limiti di età.
Gara | Nome rally | Vincitori | Statistiche | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nº | Pilota e copilota | Squadra e vettura | Tempo | Speciali | Lunghezza | Iscritti | Partiti | Arrivati | ||
1 | ![]() (23-26 gennaio) — Resoconto |
47 | ![]() ![]() |
privato (Škoda Fabia RS Rally2) |
4h06'27"4 | (18) 17[n 1] |
(333,06 km) 316,38 km[n 1] |
4[10] | 4 | 4 |
2 | ![]() (13-16 febbraio) — Resoconto |
68 | ![]() ![]() |
privato (Škoda Fabia RS Rally2) |
2h57'14"2 | 18 | 293,84 km | 6[11] | 6 | 5 |
3 | ![]() (20-23 marzo) — Resoconto |
28 | ![]() ![]() |
privato (Ford Fiesta R5) |
5h31'02" | 21 | 383,10 km | 4[12] | 4 | 2 |
Legenda: Pos. = posizione; Nº = numero di gara.
Posizione finale | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 17 | 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 |
Posizione nel Super Sunday | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª |
---|---|---|---|---|---|
Punti | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Posizione nella Power stage | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª |
---|---|---|---|---|---|
Punti (WRC) | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
|
Note: |
|
Note: |
Come nella precedente stagione, soltanto le migliori due vetture classificate per squadra potevano marcare punti per la classifica costruttori. Per quanto concerne i piazzamenti ottenuti nella power stage, soltanto le prime due vetture di ogni scuderia classificatesi tra le prime cinque potevano invece raccogliere i punti; un'eventuale terza vettura, oppure una vettura di una squadra non iscritta al campionato costruttori, che avesse dovuto terminare la prova tra le prime cinque, non avrebbe preso punti ma allo stesso tempo non sarebbe nemmeno stata "trasparente", ovvero i punti che avrebbe conquistato nella power stage non sarebbero stati assegnati ad alcuno, venendo pertanto "bruciati".
|
Note: |
Potevano prendere parte alla FIA Masters Cup soltanto i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1975 che avessero gareggiato con vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT.
|
Note: |
|
Note: |