Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande attualità che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Campionato FIA di Formula 2 2020 ha generato un grande dibattito e ha suscitato l'interesse degli esperti del settore, così come delle persone comuni che cercano di capire di più su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Campionato FIA di Formula 2 2020, affrontandone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni. È fondamentale comprendere a fondo questo aspetto per poterlo analizzare da diverse prospettive e formarsi un’opinione informata al riguardo. Unisciti a noi in questo tour e scopri di più su Campionato FIA di Formula 2 2020!
La stagione 2020 del Campionato FIA di Formula 2 è stata, nella storia della categoria, la 16ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 16ª ad assegnare il Campionato Scuderie, la quarta con la nuova denominazione, che ha sostituito la precedente GP2 Series. È iniziata il 4 luglio con un weekend di gare sul circuito di Spielberg, in Austria e terminata il 6 dicembre ad Abu Dhabi. Essa è anche la terza stagione in cui è stata utilizzata la vettura Dallara F2 2018.
Il campionato viene vinto dal pilota tedesco Mick Schumacher della scuderia Prema Racing; il titolo per i team è andato alla stessa Prema, che ha vinto il campionato per la seconda volta, comprendendo anche le stagioni con la denominazione di GP2 Series.
La pre-stagione
Calendario
Il calendario è stato ufficializzato il 17 settembre 2019. La stagione avrebbe dovuto iniziare il 21 marzo, in occasione del Gran Premio del Bahrein, posticipato a causa della Pandemia di COVID-19 del 2019-2021. Il numero di weekend gare diventa 10, ricalcando il calendario della stagione 2019, con la rimozione del Gran Premio di Francia e l'aggiunta del Gran Premio della Toscana.[1] Il 2 giugno viene ufficializzato il calendario dei primi otto weekend di gare, tutti in Europa.[2]
Gara
|
Circuito
|
Giri
|
Lunghezza
|
Data
|
Ora
|
Supporto
|
1
|
G1
|
Red Bull Ring, Spielberg
|
40
|
40 x 4,326 km = 173,040 km
|
4 luglio
|
16:45
|
Gran Premio d'Austria 2020
|
G2
|
28
|
28 x 4,326 km = 121,128 km
|
5 luglio
|
11:00
|
2
|
G1
|
Red Bull Ring, Spielberg
|
36[3]
|
40 x 4,326 km = 173,040 km
|
11 luglio
|
18:35
|
Gran Premio di Stiria 2020
|
G2
|
28
|
28 x 4,326 km = 121,128 km
|
12 luglio
|
11:00
|
3
|
G1
|
Hungaroring, Mogyoród
|
37
|
37 x 4,381 km = 162,097 km
|
18 luglio
|
16:45
|
Gran Premio d'Ungheria 2020
|
G2
|
28
|
28 x 4,381 km = 122,668 km
|
19 luglio
|
11:10
|
4
|
G1
|
Circuito di Silverstone
|
29
|
29 x 5,891 km = 170,839 km
|
1º agosto
|
15:45
|
Gran Premio di Gran Bretagna 2020
|
G2
|
21
|
21 x 5,891 km = 123,711 km
|
2 agosto
|
10:00
|
5
|
G1
|
Circuito di Silverstone
|
29
|
29 x 5,891 km = 170,839 km
|
8 agosto
|
15:45
|
Gran Premio del 70º Anniversario
|
G2
|
21
|
21 x 5,891 km = 123,711 km
|
9 agosto
|
10:00
|
6
|
G1
|
Circuito di Catalogna, Barcellona
|
37
|
37 x 4,655 km = 172,235 km
|
15 agosto
|
16:45
|
Gran Premio di Spagna 2020
|
G2
|
26
|
26 x 4,655 km = 121,030 km
|
16 agosto
|
11:10
|
7
|
G1
|
Circuito di Spa-Francorchamps
|
25
|
25 x 7,004 km = 175,100 km
|
29 agosto
|
16:45
|
Gran Premio del Belgio 2020
|
G2
|
18
|
18 x 7,004 km = 126,072 km
|
30 agosto
|
11:15
|
8
|
G1
|
Autodromo nazionale di Monza
|
30
|
30 x 5,793 km = 173,790 km
|
5 settembre
|
16:45
|
Gran Premio d'Italia 2020
|
G2
|
21
|
21 x 5,793 km = 121,653 km
|
6 settembre
|
10:50
|
9
|
G1
|
Autodromo Internazionale del Mugello
|
33
|
33 x 5,245 km = 173,085 km
|
12 settembre
|
15:40
|
Gran Premio della Toscana 2020
|
G2
|
23
|
23 x 5,245 km = 120,635 km
|
13 settembre
|
10:35
|
10
|
G1
|
Autodromo di Soči
|
28
|
28 x 5,848 km = 163,744 km
|
26 settembre
|
10:15
|
Gran Premio di Russia 2020
|
G2
|
21
|
21 x 5,848 km = 122,808 km
|
27 settembre
|
10:55
|
11
|
G1
|
Bahrain International Circuit, Manama
|
32
|
32 x 5,412 km = 173,184 km
|
28 novembre[4]
|
10:10
|
Gran Premio del Bahrein 2020
|
G2
|
23
|
23 x 5,412 km = 124,476 km
|
29 novembre
|
11:00
|
12
|
G1
|
Bahrain International Circuit, Manama
|
48
|
48 x 3,543 km = 170,064 km
|
5 dicembre[4]
|
13:05
|
Gran Premio di Sakhir 2020
|
G2
|
34
|
34 x 3,543 km = 120,462 km
|
6 dicembre
|
13:55
|
-
|
G1
|
Circuito di Yas Marina, Isola Yas
|
31
|
31 x 5,554 km = 172,174 km
|
annullato[4]
|
annullato
|
G2
|
22
|
22 x 5,554 km = 122,188 km
|
-
|
G1
|
Circuito di Zandvoort
|
TBA
|
N/A
|
annullato
|
annullato
|
G2
|
TBA
|
N/A
|
-
|
G1
|
Circuito di Monte Carlo
|
42
|
42 x 3,337 km = 140,154 km
|
annullato
|
annullato
|
G2
|
30
|
30 x 3,337 km = 100,110 km
|
-
|
G1
|
Circuito di Baku
|
29
|
29 x 6,003 km = 174,087 km
|
annullato[4]
|
annullato
|
G2
|
21
|
21 x 6,003 km = 126,063 km
|
Test
Piloti e Squadre
Squadre
Il team BWT Arden lascia il campionato, venendo sostituita dal team HWA Racelab, con cui aveva iniziato una collaborazione nel 2019.[8]
Il team Prema Racing, data la classifica del 2019, avrebbe dovuto adottare i numeri 18 e 19, ma, questo numero è stato rimosso dalla numerazione, in memoria di Anthoine Hubert, scomparso in gara 1 del Belgio nel 2019; il Prema Racing adotta i numeri 20 e 21.[9]
Il team britannico Hitech Grand Prix annuncia la sua entrata nella categoria a partire dal 20 gennaio 2020, diventando così l'undicesima squadra in griglia.[10]
Piloti
Il campione 2019 Nyck de Vries passa al campionato Formula E, mentre Nicholas Latifi passa in Formula 1, alla guida della Williams Racing.
La DAMS, squadra campione in carica, cambia i propri piloti, affidando le auto a Sean Gelael e a Dan Ticktum; UNI-Virtuosi Racing prende dalla Sauber Junior Team by Charouz Callum Ilott e conferma Zhou Guanyu. La ART Grand Prix assume Marcus Armstrong, vice-campione di F3 2019 e Christian Lundgaard, proveniente dalla Trident; il campione di F3 2019; il russo Robert Shwartzman sale di categoria ma resta nel team Prema Racing, al fianco di Mick Schumacher confermato dalla passata stagione.
La Campos conferma Jack Aitken e assume il debuttante Guilherme Samaia, la Sauber Junior Team by Charouz prende Louis Delétraz dalla Carlin e Pedro Piquet, che sale dalla F3. Stesso percorso anche per Felipe Drugovich alla MP Motorsport, che acquista anche Nobuharu Matsushita, mentre la BWT HWA Racelab assume Giuliano Alesi dalla Trident e Artëm Markelov dalla Arden. La Carlin prende dalla F3 il giovane giapponese Yuki Tsunoda e l'indiano Jehan Daruvala. La Hitech riporta in F2 Luca Ghiotto e prende Nikita Mazepin, rispettivamente dalla UNI-Virtuosi e dalla ART Grand Prix, mentre la guida delle due Trident viene affidata a Roy Nissany e a Marino Sato.
Dal weekend del Gran Premio del Belgio il pilota estone Jüri Vips, già impegnato in Super Formula e in Formula Regional, prende il posto di Sean Gelael in DAMS, a seguito dell'infortunio patito dall'indonesiano durante la Feature Race di Barcellona. Il 22 settembre vengono annunciati due cambi di scuderia: Jake Hughes sale dalla F3 e va alla guida della BWT HWA Racelab, al posto di Giuliano Alesi, che a sua volta va a sostituire Nobuharu Matsushita alla MP Motorsport.
Il 14 ottobre Théo Pourchaire, vice-campione della F3 2020, viene ufficializzato dalla HWA per le due gare del Bahrain.[11] Il francese andrà a sostituire Hughes, che aveva disputato le gare del weekend in Russia. Per le ultime due gare del campionato fa il suo ritorno alla DAMS Sean Gelael, che rientra dall'infortunio di Barcellona.
Per l'ultimo weekend di gara, Ralph Boschung viene ingaggiato dalla Campos per sostituire Jack Aitken, chiamato a sua volta dalla Williams in F1 per rimpiazzare George Russell, che disputa il Gran Premio di Sakhir in Mercedes.
Tabella riassuntiva
Cambi di regolamento
Da quest'anno la serie passa dalle ruote da 13 pollici alle ruote da 18 pollici, che verranno adottate dalla Formula 1 a partire dal 2022.
Classifiche
Sistema di punteggio
Vengono assegnati due punti extra a chi realizza il giro più veloce tra i primi 10 e, a differenza della F1, vengono assegnati punti anche a chi realizza la pole position.
- Sistema di punteggio Gara 1
Posizione
|
1ª
|
2ª
|
3ª
|
4ª
|
5ª
|
6ª
|
7ª
|
8ª
|
9ª
|
10ª
|
Pole
|
Giro veloce
|
Punti
|
25
|
18
|
15
|
12
|
10
|
8
|
6
|
4
|
2
|
1
|
4
|
2
|
- Sistema di punteggio Gara 2
I punti vengono assegnati ai primi 8, che partono a posizioni invertite rispetto all'arrivo in Gara 1.
Posizione
|
1ª
|
2ª
|
3ª
|
4ª
|
5ª
|
6ª
|
7ª
|
8ª
|
Giro veloce
|
Punti
|
15
|
12
|
10
|
8
|
6
|
4
|
2
|
1
|
2
|
Riassunto della stagione
Gara
|
Circuito
|
Tempo
|
Velocità media
|
Pole position
|
Giro veloce
|
Pilota vincitore
|
Team vincitore
|
Resoconto
|
1
|
G1
|
Red Bull Ring
|
54:21.050
|
190,533 km/h
|
Guanyu Zhou
|
Callum Ilott[32]
|
Callum Ilott
|
UNI-Virtuosi
|
Resoconto
|
G2
|
42:05.526
|
172,162 km/h
|
|
Felipe Drugovich
|
Felipe Drugovich
|
MP Motorsport
|
2
|
G1
|
Red Bull Ring
|
56:32.840
|
164,805 km/h
|
Yuki Tsunoda
|
Yuki Tsunoda[33]
|
Robert Švarcman
|
Prema Racing
|
Resoconto
|
G2
|
36:51.502
|
196,601 km/h
|
|
Christian Lundgaard[33]
|
Christian Lundgaard
|
ART Grand Prix
|
3
|
G1
|
Hungaroring
|
1:01:36.211
|
157,838 km/h
|
Callum Ilott
|
Nikita Mazepin
|
Robert Švarcman
|
Prema Racing
|
Resoconto
|
G2
|
45:04.725
|
163,218 km/h
|
|
Guanyu Zhou
|
Luca Ghiotto
|
Hitech GP
|
4
|
G1
|
Silverstone
|
51:17.953
|
199,658 km/h
|
Felipe Drugovich
|
Guanyu Zhou
|
Nikita Mazepin
|
Hitech GP
|
Resoconto
|
G2
|
39:50.019
|
186,139 km/h
|
|
Christian Lundgaard
|
Dan Ticktum
|
DAMS
|
5
|
G1
|
Silverstone
|
51:12.407
|
200,018 km/h
|
Callum Ilott
|
Guanyu Zhou[34]
|
Callum Ilott
|
UNI-Virtuosi
|
Resoconto
|
G2
|
36:15.140
|
204,528 km/h
|
|
Mick Schumacher[35]
|
Yuki Tsunoda
|
Carlin
|
6
|
G1
|
Barcellona
|
1:02:14.783
|
156,923 km/h
|
Callum Ilott
|
Nobuharu Matsushita
|
Nobuharu Matsushita
|
MP Motorsport
|
Resoconto
|
G2
|
41:55.669
|
173,017 km/h
|
|
Dan Ticktum[36]
|
Felipe Drugovich
|
MP Motorsport
|
7
|
G1
|
Spa-Francorchamps
|
53:42.538
|
195,471 km/h
|
Yuki Tsunoda
|
Robert Švarcman
|
Yuki Tsunoda
|
Carlin
|
Resoconto
|
G2
|
42:44.391
|
176,811 km/h
|
|
Robert Švarcman[37]
|
Robert Švarcman
|
Prema Racing
|
8
|
G1
|
Monza
|
48:24.641
|
215,011 km/h
|
Callum Ilott
|
Luca Ghiotto
|
Mick Schumacher
|
Prema Racing
|
Resoconto
|
G2
|
34:12.598
|
212,822 km/h
|
|
Mick Schumacher[38]
|
Callum Ilott[39]
|
UNI-Virtuosi[39]
|
9
|
G1
|
Mugello
|
59:22.869
|
209,490 km/h
|
Christian Lundgaard
|
Louis Delétraz[32]
|
Nikita Mazepin
|
Hitech GP
|
Resoconto
|
G2
|
37:51.980
|
191,215 km/h
|
|
Christian Lundgaard[40]
|
Christian Lundgaard
|
ART Grand Prix
|
10
|
G1
|
Soči
|
55:02.871
|
178,257 km/h
|
Yuki Tsunoda
|
Dan Ticktum[41]
|
Mick Schumacher
|
Prema Racing
|
Resoconto
|
G2
|
10:01.184[42]
|
173,902 km/h[42]
|
|
Nikita Mazepin[42]
|
Guanyu Zhou[42]
|
UNI-Virtuosi[42]
|
11
|
G1
|
Sakhir
|
58:24.004
|
177,675 km/h
|
Callum Ilott
|
Felipe Drugovich
|
Felipe Drugovich
|
MP Motorsport
|
Resoconto
|
G2
|
43:15.992
|
172,276 km/h
|
|
Louis Delétraz
|
Robert Švarcman
|
Prema Racing
|
12
|
G1
|
Sakhir
|
52:59.396
|
192,283 km/h
|
Yuki Tsunoda
|
Mick Schumacher
|
Yuki Tsunoda
|
Carlin
|
Resoconto
|
G2
|
37:26.570
|
192,639 km/h
|
|
Yuki Tsunoda[43]
|
Jehan Daruvala
|
Carlin
|
Classifica piloti
Pos.
|
Piloti
|
RBR
|
RBR
|
HUN
|
SIL
|
SIL
|
CAT
|
SPA
|
MNZ
|
MUG
|
SOC
|
SAK
|
SAK
|
Punti
|
1
|
Mick Schumacher
|
11
|
7
|
4
|
Rit
|
3
|
3
|
9
|
14
|
7
|
2
|
6
|
3
|
3
|
2
|
1
|
3
|
5
|
4
|
1
|
3
|
4
|
7
|
6
|
18
|
215
|
2
|
Callum Ilott
|
1
|
9
|
5
|
5
|
8
|
2
|
5
|
Rit
|
1
|
6
|
5
|
8
|
10
|
Rit
|
6
|
1
|
12
|
6
|
3
|
7
|
2
|
16
|
5
|
10
|
201
|
3
|
Yuki Tsunoda
|
18
|
11
|
2
|
Rit
|
16
|
18
|
3
|
Rit
|
6
|
1
|
4
|
4
|
1
|
9
|
4
|
NC
|
16
|
19
|
2
|
6
|
6
|
15
|
1
|
2
|
200
|
4
|
Robert Švarcman
|
3
|
4
|
1
|
Rit
|
1
|
4
|
14
|
13
|
8
|
13
|
2
|
13
|
5
|
1
|
9
|
5
|
Rit
|
9
|
11
|
10
|
8
|
1
|
4
|
5
|
177
|
5
|
Nikita Mazepin
|
14
|
10
|
14
|
8
|
2
|
5
|
1
|
5
|
4
|
8
|
13
|
6
|
2
|
4
|
NC
|
8
|
1
|
18
|
7
|
2
|
5
|
2
|
9
|
9
|
164
|
6
|
Guanyu Zhou
|
17
|
14
|
3
|
4
|
10
|
8
|
2
|
9
|
9
|
5
|
3
|
14
|
7
|
3
|
5
|
NC
|
Rit
|
5
|
8
|
1
|
15
|
5
|
2
|
4
|
151,5
|
7
|
Christian Lundgaard
|
4
|
5
|
6
|
1
|
Rit
|
13
|
4
|
2
|
2
|
21
|
11
|
11
|
17
|
7
|
3
|
2
|
6
|
1
|
Rit
|
13
|
19
|
6
|
21
|
12
|
149
|
8
|
Louis Delétraz
|
7
|
2
|
19
|
12
|
7
|
6
|
6
|
3
|
5
|
4
|
10
|
9
|
4
|
6
|
8
|
4
|
3
|
2
|
18
|
17
|
16
|
3
|
12
|
13
|
134
|
9
|
Felipe Drugovich
|
8
|
1
|
13
|
13
|
5
|
16
|
7
|
6
|
10
|
12
|
7
|
1
|
SQ
|
13
|
16
|
Rit
|
4
|
15
|
Rit
|
20
|
1
|
8
|
3
|
8
|
121
|
10
|
Luca Ghiotto
|
NP
|
Rit
|
11
|
10
|
4
|
1
|
17
|
19*
|
13
|
10
|
8
|
2
|
9
|
5
|
2
|
15
|
2
|
Rit
|
4
|
5
|
12
|
Rit
|
16
|
7
|
106
|
11
|
Dan Ticktum
|
5
|
3
|
8
|
2
|
9
|
Rit
|
8
|
1
|
15
|
7
|
9
|
10
|
6
|
10
|
7
|
SQ
|
17
|
17
|
10
|
8
|
9
|
12
|
8
|
3
|
96,5
|
12
|
Jehan Daruvala
|
12
|
16
|
12
|
9
|
6
|
7
|
12
|
4
|
12
|
9
|
17
|
17
|
19
|
16
|
10
|
6
|
10
|
7
|
5
|
11
|
3
|
Rit
|
7
|
1
|
72
|
13
|
Marcus Armstrong
|
2
|
Rit
|
7
|
3
|
Rit
|
9
|
16
|
10
|
14
|
14
|
Rit
|
15
|
15
|
Rit
|
14
|
18
|
9
|
11
|
9
|
14
|
7
|
4
|
11
|
14
|
52
|
14
|
Jack Aitken
|
15
|
8
|
9
|
6
|
13
|
19
|
13
|
8
|
3
|
3
|
18*
|
18
|
13
|
17
|
13
|
7
|
Rit
|
13
|
6
|
4
|
10
|
17
|
|
|
48
|
15
|
Nobuharu Matsushita
|
9
|
6
|
17
|
11
|
12
|
11
|
10
|
7
|
11
|
18
|
1
|
5
|
Rit
|
NP
|
15
|
11
|
11
|
14
|
|
|
|
|
|
|
42
|
16
|
Jüri Vips
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11
|
11
|
11
|
9
|
7
|
3
|
Rit
|
18
|
|
|
|
|
16
|
17
|
Giuliano Alesi
|
6
|
Rit
|
21
|
15
|
11
|
10
|
19
|
18
|
16
|
20
|
Rit
|
19
|
18
|
14
|
18
|
12
|
Rit
|
Rit
|
14
|
16
|
17
|
13
|
15
|
6
|
12
|
18
|
Artëm Markelov
|
Rit
|
18
|
NP
|
16
|
Rit
|
14
|
18
|
11
|
19
|
11
|
12
|
16
|
16
|
8
|
17
|
16
|
8
|
20
|
15
|
12
|
22
|
10
|
13
|
20
|
5
|
19
|
Roy Nissany
|
10
|
12
|
15
|
18
|
Rit
|
17
|
Rit
|
16
|
18
|
15
|
Rit
|
12
|
8
|
Rit
|
19
|
10
|
15
|
10
|
Rit
|
19
|
14
|
9
|
20
|
15
|
5
|
20
|
Pedro Piquet
|
13
|
13
|
18
|
14
|
14
|
15
|
11
|
17
|
21
|
16
|
14
|
7
|
12
|
12
|
12
|
17
|
13
|
12
|
17
|
9
|
11
|
19
|
10
|
11
|
3
|
21
|
Sean Gelael
|
Rit
|
Rit
|
10
|
7
|
17
|
12
|
15
|
Rit
|
Rit
|
NP
|
19*
|
INF
|
INF
|
INF
|
INF
|
INF
|
INF
|
INF
|
INF
|
INF
|
13
|
14
|
19
|
17
|
3
|
22
|
Marino Satō
|
Rit
|
17
|
16
|
Rit
|
Rit
|
20
|
20
|
12
|
17
|
17
|
15
|
21
|
14
|
Rit
|
20
|
13
|
14
|
8
|
13
|
15
|
20
|
11
|
17
|
16
|
1
|
23
|
Jake Hughes
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12
|
Rit
|
|
|
|
|
0
|
24
|
Guilherme Samaia
|
16
|
15
|
20
|
17
|
15
|
21
|
21
|
15
|
20
|
19
|
16
|
20
|
Rit
|
15
|
21
|
14
|
18
|
16
|
16
|
Rit
|
21
|
18
|
22
|
19
|
0
|
25
|
Ralph Boschung
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14
|
Rit
|
0
|
26
|
Théo Pourchaire
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18
|
Rit
|
18
|
21
|
0
|
Pos.
|
Pilota
|
RBR
|
RBR
|
HUN
|
SIL
|
SIL
|
CAT
|
SPA
|
MON
|
MUG
|
SOC
|
SAK
|
SAK
|
Punti
|
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce
|
Solo prove/Terzo pilota |
Non qualificato |
Ritirato/Non class. |
Squalificato |
Non partito
|
|
|
* – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
Classifica Squadre
* – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
Note
- ^ Giacomo Rauli, FIA F2: ufficiale il calendario 2020. C'è anche Zandvoort [collegamento interrotto], su it.motorsport.com, 17 settembre 2019.
- ^ F2 – F3 | Ufficializzati i primi 8 round europei, su f1ingenerale.com.
- ^ La distanza è stata ridotta di quattro giri, in quanto questi sono stati percorsi come giri di formazione aggiuntivi prima del rinvio della partenza a causa della forte pioggia.
- ^ a b c d Sky Sport, Dopo la Formula 1, stop anche per F2 e F3 | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 14 marzo 2020.
- ^ Massimo Costa, Test a Sakhir - 1º giorno Piquet debutta da leader, su italiaracing.net, 1º marzo 2020. URL consultato il 12 marzo 2020.
- ^ Massimo Costa, Test a Sakhir - 2º giorno-È il rookie Daruvala il più veloce, su italiaracing.net, 2 marzo 2020. URL consultato il 12 marzo 2020.
- ^ Massimo Costa, Test a Sakhir - 3º giorno Ghiotto mette tutti in riga, su italiaracing.net, 3 marzo 2020. URL consultato il 12 marzo 2020.
- ^ Giacomo Rauli, HWA sostituirà Arden in Formula 2 dal 2020, su it.motorsport.com, 16 ottobre 2019.
- ^ Matteo Senatore, Ritirato il numero di Anthoine Hubert, su formulapassion.it, 7 gennaio 2020.
- ^ Massimo Costa, Accettata la richiesta del team Hitech, diventano undici le squadre della F2, su italiaracing.net, 20 gennaio 2020.
- ^ Pourchaire in F2 nei due round finali del Bahrain, su FormulaPassion.it, 14 ottobre 2020. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ a b Marco Congiu, Formula 2: Sean Gelael e Dan Ticktum arrivano in DAMS, su it.motorsport.com, 4 dicembre 2019.
- ^ (EN) Vips joins DAMS for next three F2 rounds, replacing injured Gelael, su FIA_F2® - The Official F2® Website. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ a b Due piloti junior Renault in F2:,Zhou in UNI Virtuosi e Lundgaard in ART, su italiaracing.net, 28 gennaio 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Ilott si trasferisce in Uni-Virtuosi per il 2020, su thelastcorner.it, 28 novembre 2018. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ a b Jack Benyon, Ferrari all'attacco in F2: Shwartzman in Prema e Armstrong in ART, su it.motorsport.com, 28 novembre 2019.
- ^ Marco Belloro, Tsunoda in Carlin nel 2020, su formulapassion.it, 10 gennaio 2020.
- ^ Daruvala Red Bull Junior ha firmato per il team Carlin, su italiaracing.net, 21 febbraio 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ a b F2 | Campos conferma Aitken - Formule - Motorsport, su FormulaPassion.it, 17 febbraio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ FIA F2 | Boschung sostituisce Aitken alla Campos per l’ultimo round in Bahrain, su Motorsport - Motorionline.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.
- ^ a b Charouz, non più Sauber Junior, annuncia Deletraz e Piquet per il 2020, su italiaracing.net, 18 gennaio 2019. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Matsushita prosegue con MP "Voglio puntare alla Formula 1", su italiaracing.net, 17 febbraio 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ (EN) Alesi switches to MP Motorsport, replacing Matsushita, su fiaformula2.com. URL consultato il 22 settembre 2020.
- ^ Marco Di Marco, F2: Drugovich sale di categoria e firma con MP Motorsport, su it.motorsport.com, 4 gennaio 2020.
- ^ Marco Di Marco, HWA gioca d'anticipo ed ingaggia Markelov per il 2020, su it.motorsport.com, 22 novembre 2019.
- ^ (EN) Hughes promoted to F2, replacing Alesi at BWT HWA RACELAB for Round 10, su fiaformula2.com. URL consultato il 22 settembre 2020.
- ^ (EN) F3 vice-champion Pourchaire set for F2 debut in Rounds 11 and 12, su fiaformula2.com. URL consultato il 14 ottobre 2020.
- ^ Nissany, tester Williams,si accorda con la Trident, su italiaracing.net, 26 febbraio 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Sato nuovo pilota Trident, su italiaracing.net, 26 febbraio 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Hitech Grand Prix given 2020 FIA Formula 2 entry - Formula 2, su fiaformula2.com. URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2020).
- ^ a b Ghiotto ancora in F2: con Hitech al fianco del russo Mazepin, su italiaracing.net, 7 febbraio 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ a b Guanyu Zhou ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ a b Roy Nissany ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ Jehan Daruvala ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ Christian Lundgaard ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ Giuliano Alesi ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ Jack Aitken ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ Yuki Tsunoda ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ a b Il vincitore su pista, Dan Ticktum della scuderia DAMS, è stato squalificato al termine della gara per esaurimento del carburante.
- ^ Dan Ticktum ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ Louis Delétraz ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ a b c d e Statistiche e classifica riferiti al sesto giro, con risultato congelato per l'annullamento della gara in seguito ad un incidente tra Ghiotto e Aitken tra il settimo e l'ottavo giro.
- ^ Mick Schumacher ha ottenuto il giro veloce, ma terminando oltre il decimo posto non ha diritto al punto aggiuntivo.
- ^ F2 Teams Championship after R2 Sochi (PDF), su fia.com, 27 settembre 2020. URL consultato il 9 novembre 2020.
Altri progetti
Collegamenti esterni