Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite

Questo articolo affronterà l'argomento Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite, che è estremamente rilevante e interessante oggi. Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite è un argomento che ha generato un grande dibattito e ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi ambiti. Nel corso della storia, Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che hanno contribuito alla sua evoluzione e comprensione nel contesto attuale. Inoltre, Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite ha svolto un ruolo significativo nella vita di molte persone, influenzando direttamente o indirettamente vari aspetti della società. Pertanto, è essenziale esplorare e approfondire l’importanza e la rilevanza di Campionati europei di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite, nonché le sue implicazioni e conseguenze oggi.

Paesi Bassi (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Elite 2023
Edizione
Data24 settembre
PartenzaAssen
ArrivoCol du VAM
Percorso199,8 km
Tempo4h15'50"
Media46,857 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Monaco di Baviera 2022Limburgo 2024

La gara in linea maschile Elite dei Campionati europei di ciclismo su strada 2023 si è svolta il 24 settembre 2023 su un percorso di 199,8 km, con partenza da Assen e arrivo sul Col du VAM, nei Paesi Bassi. La vittoria è andata al francese Christophe Laporte, il quale ha completato il percorso in 4h15'50", alla media di 46,857 km/h, precedendo il belga Wout Van Aert e l'olandese Olav Kooij.

Sul traguardo del Col du VAM 87 ciclisti, dei 130 partiti da Assen, hanno portato a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

N. Cod. Squadra
1-8 BEL Belgio (bandiera) Belgio
9-16 DNK Danimarca (bandiera) Danimarca
17-24 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
25-32 GBR Regno Unito (bandiera) Regno Unito
33-40 FRA Francia (bandiera) Francia
41-48 ESP Spagna (bandiera) Spagna
49-56 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
57-64 ITA Italia (bandiera) Italia
65-71; 138 CHE Svizzera (bandiera) Svizzera
72-77 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
78-83 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
84-90 DEU Germania (bandiera) Germania
91-92 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
93-95 AUT Austria (bandiera) Austria
96-98 LVA Lettonia (bandiera) Lettonia
N. Cod. Squadra
99-105 POL Polonia (bandiera) Polonia
106-108 CZE Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
109 HUN Ungheria (bandiera) Ungheria
110-114 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
115-119 EST Estonia (bandiera) Estonia
120-122 ISR Israele (bandiera) Israele
123-124 TUR Turchia (bandiera) Turchia
125-127 UKR Ucraina (bandiera) Ucraina
128 SRB Serbia (bandiera) Serbia
129 LTU Lituania (bandiera) Lituania
130 CRO Croazia (bandiera) Croazia
131-132 KOS Kosovo (bandiera) Kosovo
133-134 ALB Albania (bandiera) Albania
135 MKD Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia Del Nord
136 MNE Montenegro (bandiera) Montenegro
137 ISL Islanda (bandiera) Islanda

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Christophe Laporte Francia 4h15'50"
2 Belgio (bandiera) Wout Van Aert Belgio s.t.
3 Paesi Bassi (bandiera) Olav Kooij Paesi Bassi s.t.
4 Belgio (bandiera) Arnaud De Lie Belgio s.t.
5 Paesi Bassi (bandiera) Mike Teunissen Paesi Bassi a 9"
6 Norvegia (bandiera) Rasmus Tiller Norvegia s.t.
7 Danimarca (bandiera) Mads Pedersen Danimarca a 13"
8 Germania (bandiera) John Degenkolb Germania a 15"
9 Danimarca (bandiera) Andreas Kron Danimarca a 39"
10 Francia (bandiera) Florian Sénéchal Francia a 41"

Collegamenti esterni