Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite

Nel mondo di oggi, Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nell'economia o per la sua influenza sulla cultura, Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite è diventato un punto di attenzione sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con la sua vasta gamma di implicazioni e la sua capacità di generare dibattito e riflessione, Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite si è affermato come un argomento cruciale nell’agenda attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite, analizzandone l'origine, la sua evoluzione nel tempo e il suo possibile futuro. Inoltre, esamineremo il ruolo che Campionati europei di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite gioca nella vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel contesto globale.

Regno Unito (bandiera) Campionati europei di ciclismo su strada - Gara in linea maschile Elite 2018
Il gruppo impegnato nella prova
Edizione
Data12 agosto
PartenzaGlasgow
ArrivoGlasgow
Percorso230,4 km
Tempo5h50'02"
Media39,493 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Herning 2017Alkmaar 2019

La gara in linea maschile Elite dei Campionati europei di ciclismo su strada 2018, terza edizione della prova, si disputò il 12 agosto 2018 su un circuito di 14,4 km da ripetere 16 volte, per un totale di 230,4 km, con partenza ed arrivo a Glasgow, nel Regno Unito. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Matteo Trentin, il quale completò il percorso in 5h50'02", alla media di 39,493 km/h, precedendo l'olandese Mathieu van der Poel e il belga Wout Van Aert.

Sul traguardo di Glasgow 51 ciclisti, su 136 partenti, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

N. Cod. Squadra
1-6 NOR Norvegia (bandiera) Norvegia
7-14 ITA Italia (bandiera) Italia
15-22 BEL Belgio (bandiera) Belgio
23-30 FRA Francia (bandiera) Francia
31-37 NLD Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
38-45 ESP Spagna (bandiera) Spagna
46-53 GBR Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
54-61 DNK Danimarca (bandiera) Danimarca
62-69 DEU Germania (bandiera) Germania
70-75 SVN Slovenia (bandiera) Slovenia
76-81 POL Polonia (bandiera) Polonia
82-87 CHE Svizzera (bandiera) Svizzera
88-93 CZE Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
N. Cod. Squadra
94-98 RUS Russia (bandiera) Russia
99-104 SVK Slovacchia (bandiera) Slovacchia
105-109 IRL Irlanda (bandiera) Irlanda
110-111 AUT Austria (bandiera) Austria
112-115 PRT Portogallo (bandiera) Portogallo
116-118 UKR Ucraina (bandiera) Ucraina
119-122 BLR Bielorussia (bandiera) Bielorussia
123-126 EST Estonia (bandiera) Estonia
127-128 LVA Lettonia (bandiera) Lettonia
129 ROU Romania (bandiera) Romania
130-133 SWE Svezia (bandiera) Svezia
134-135 LTU Lituania (bandiera) Lituania
136 GRC Grecia (bandiera) Grecia

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Matteo Trentin Italia 5h50'02"
2 Paesi Bassi (bandiera) Mathieu van der Poel Paesi Bassi s.t.
3 Belgio (bandiera) Wout Van Aert Belgio s.t.
4 Spagna (bandiera) Jesús Herrada Spagna s.t.
5 Italia (bandiera) Davide Cimolai Italia s.t.
6 Belgio (bandiera) Xandro Meurisse Belgio a 7"
7 Svizzera (bandiera) Michael Albasini Svizzera s.t.
8 Francia (bandiera) Pierre-Luc Périchon Francia s.t.
9 Germania (bandiera) Nico Denz Germania a 25"
10 Paesi Bassi (bandiera) Maurits Lammertink Paesi Bassi a 2'15"

Altri progetti

Collegamenti esterni