Camelot (film)

Nel mondo di oggi, Camelot (film) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o accademico, Camelot (film) ha catturato l'attenzione di molte persone. Dalle sue origini ad oggi, Camelot (film) ha svolto un ruolo importante nella società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Camelot (film) e la sua rilevanza oggi, esaminando diverse prospettive e punti di vista con l’obiettivo di comprenderne meglio l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.

Camelot
Richard Harris e Vanessa Redgrave in una scena del film
Titolo originaleCamelot
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1967
Durata179 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, commedia, musicale, epico
RegiaJoshua Logan
Soggettodai romanzi di T.H. White
dal musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe
SceneggiaturaAlan Jay Lerner
ProduttoreJack L. Warner
Casa di produzioneWarner Bros.-Seven Arts
FotografiaRichard H. Kline
MontaggioFolmar Blangsted
Effetti specialiRobie Robinson
MusicheFrederick Loewe, Alfred Newman
ScenografiaJohn Truscott, Edward Carrere, John W. Brown
CostumiJohn Truscott
TruccoGordon Bau
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Camelot è un film del 1967 del regista Joshua Logan.

Trama

Ginevra, sposa di Re Artù, s'innamora del cavaliere Sir Lancillotto. Quando il segreto viene scoperto Ginevra si fa monaca per espiare il suo peccato.

Versione italiana

In seguito all'insuccesso del film in patria, la pellicola giunse in Italia in una versione ridotta. La maggior parte delle canzoni fu accorciata, ma le parti di melodia sopravvissute furono doppiate con le voci di Gigi Proietti (che doppia anche i dialoghi di Richard Harris), Tina Centi e Gianni Marzocchi. Quando la Warner distribuì la VHS, il doppiaggio d'epoca fu mantenuto ma le canzoni in italiano vennero soppresse per lasciar posto a quelle in originale. Unica maniera oggi di poter ascoltare le interpretazioni canore dei tre interpreti italiani sono rare registrazioni televisive.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni