Il tema di Calyampudi Radhakrishna Rao ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Calyampudi Radhakrishna Rao ha dimostrato di essere un argomento affascinante degno di studio in numerosi campi. Nel corso della storia, Calyampudi Radhakrishna Rao ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel plasmare le tendenze globali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Calyampudi Radhakrishna Rao e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
Calyampudi Radhakrishna Rao (Hoovina Hadagalli, 10 settembre 1920[1] – Buffalo, 22 agosto 2023[2]) è stato uno statistico e matematico indiano.
Conseguì una laurea in matematica presso l'Università di Andhra nel 1940 e una laurea in statistica presso l'Università di Calcutta nel 1943[1].
Rao lavorò dal 1949 presso l'Indian Statistical Institute, dove ha svolto anche incarichi di responsabilità, e presso il museo antropologico dell'Università di Cambridge per poi conseguire nel 1948 il Ph.D. al King's College sotto la guida di Ronald Fisher e nel 1965 un Sc.D. (Doctor of Science) sempre a Cambridge. Dal 1964 diresse a lungo la Research and Training School. Insegnò successivamente alla University of Pittsburg (1979-88) e dal 1988 fu Eberly Professor di statistica presso la Pennsylvania State University. Fu presidente dell'International Statistical Institute, dell'Institute of Mathematical Statistics e dell'International Biometric Society[1].
I suoi contributi più noti sono la Disuguaglianza di Cramér-Rao e il teorema di Rao-Blackwell (dimostrato da lui nel 1945), entrambi relativi alla teoria degli stimatori, in particolare alla loro qualità. Altri ambiti di ricerca sono stati l'analisi multivariata, la geometria differenziale e la teoria della stima[3].
È scomparso il 22 agosto 2023 a Buffalo pochi giorni prima di compiere 103 anni.
C. R. Rao è (co)autore di oltre 470 articoli scientifici e 15 volumi monografici[3][4][5]. Inoltre è stato per molti anni editor dell'Handbook of Statistics[6].
Tra le principali monografie:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86622399 · ISNI (EN) 0000 0001 0922 1406 · LCCN (EN) n50054917 · GND (DE) 119285924 · BNE (ES) XX1041648 (data) · BNF (FR) cb12190099c (data) · J9U (EN, HE) 987007277759305171 · NDL (EN, JA) 00453692 · CONOR.SI (SL) 6903907 |
---|