Oggi Calopteryx splendens continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Calopteryx splendens è diventato un argomento sempre più presente nella vita quotidiana delle persone. Sia a livello personale, sociale o lavorativo, Calopteryx splendens ha un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Calopteryx splendens, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo come Calopteryx splendens ha influenzato diversi ambiti e come ha generato cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.
Calopteryx splendens (Harris, 1780)[1], comunemente nota come splendente comune, è un insetto della famiglia Calopterygidae (Odonata: Zygoptera).[2]
I maschi adulti presentano colorazioni metalliche blu-verdi, ha le ali trasparenti, che presentano un'ampia, macchia scura, particolare che la differenzia dalla specie simile Calopteryx virgo. Il corpo delle femmine ha un colore verde metallizzato, depongono fino a 10 uova al minuto per 45 minuti. Queste si schiudono dopo 14 giorni dando alla luce larve che si svilupperanno nell'arco di 2 anni.[senza fonte]
È presente in quasi tutta l'Europa ad eccezione della Penisola Iberica, in alta montagna e nella Scandinavia settentrionale.[senza fonte]
In Italia è ben presente al Nord e in tutta la penisola, mentre è estremamente localizzata in Sardegna e assente in Sicilia[3].
Frequenta ambienti umidi con acqua debolmente corrente e fresca, ed è piuttosto frequente in prossimità di ruscelli, fossi, fiumi e canali.
Controllo di autorità | GND (DE) 4404290-5 |
---|