In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Calibi (paroliere), esplorandone i vari aspetti e caratteristiche che lo rendono rilevante oggi. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Calibi (paroliere) ha generato un impatto significativo sulla società, influenzando diversi ambiti e generando opinioni contrastanti. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di Calibi (paroliere) nel contesto attuale, esaminando la sua rilevanza nella cultura, nella politica, nella tecnologia e in altri ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso l'universo di Calibi (paroliere), dove scopriremo il suo impatto e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Calibi, pseudonimo di Mariano Rapetti (Milano, 7 gennaio 1911 – Milano, 20 marzo 1997), è stato un paroliere e produttore discografico italiano.
Era il padre del paroliere Mogol, nonché nonno del paroliere e pittore Cheope.
Dopo essersi diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano[1], cominciò l'attività come impiegato alla casa editrice musicale Ricordi; a partire dagli anni '50 si occupò di far nascere, all'interno dell'azienda, un ramo di edizioni musicali specializzato in musica leggera, la Ricordi Radio Record o RRR, da cui nacque, nel 1958, la Dischi Ricordi.
A cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta fu autore principalmente di testi per brani ballabili, sia in lingua italiana sia in lingua spagnola. In particolare compose il testo della versione italiana di Vecchio scarpone.
Negli anni sessanta scrisse altri testi, interpretati da Ornella Vanoni, Maria Monti, Catherine Spaak e da altri artisti; fu inoltre coautore col figlio Mogol del testo de Le colline sono in fiore.
Nel 1969 fondò, insieme con il figlio, Alessandro Colombini, Franco Daldello e Lucio Battisti, l'etichetta discografica Numero Uno che per molti anni pubblicò le opere di Battisti e di molti altri cantanti e gruppi (come Tony Renis, Bruno Lauzi, la Premiata Forneria Marconi e altri).
Nel 1975, con la cessione della Numero Uno all'RCA Italiana, si ritirò a vita privata.
È sepolto a Milano, al cimitero di Lambrate.
Nell'elenco è indicato il primo interprete che ha inciso la canzone
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305357768 · ISNI (EN) 0000 0004 0742 2214 · SBN CUBV060283 |
---|