In questo articolo esploreremo l'impatto di Calceolaria sulla società moderna. _Var1 ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza si è diffusa in tutto il mondo, generando opinioni contrastanti e risvegliando passioni in diversi settori della società. Nel corso di questa analisi, esamineremo i diversi aspetti che rendono Calceolaria così rilevante nella nostra realtà attuale, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Approfondiremo le sue origini, il suo sviluppo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Con interviste ad esperti, dati statistici ed esempi concreti, questo articolo si propone di far luce sull'impatto di Calceolaria sulla società contemporanea.
Calceolaria | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Genere | Calceolaria |
Specie | |
|
Calceolaria è un genere della famiglia delle Scrophulariaceae originaria dell'America.
Il loro nome deriva dal latino "calceolus = pantofola" per la particolare forma del fiore che ricorda appunto una pantofola.
Al genere Calceolaria appartengono specie erbacee annuali e perenni dai fiori apparescenti e di vari colori screziati di giallo e rosso, foggiati a borsetta reniforme di varia grandezza in base alla specie.
Le foglie sono opposte di aspetto diverso a seconda delle specie ma per lo più pelose e dentellate.
Tra le specie coltivate come piante ornamentali citiamo:
Le specie erbacee annuali poco rustiche si prestano alla coltivazione in vaso e molto meno per decorare i giardini, mentre le specie perenni e suffruticose, si prestano alla formazione di aiuole fiorite.
Le specie erbacee annuali e biennali sono piante molto delicate e vanno coltivate in ambiente adatto in serra luminosa e ben aerata, su terriccio leggero, permeabile e fertile, si moltiplicano con la semina estiva per ottenere la fioritura nella primavera successiva, mentre le specie perenni e suffruticose, si coltivano in posizione soleggiata su suolo fertile, si moltiplicano tutti gli anni per talea posta a svernare in serra temperata e asciutta.
Il genere Calceolaria comprende, oltre a tante altre, le seguenti specie:
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007539742005171 |
---|