CafèTV24

Nel mondo di CafèTV24 c'è sempre stato grande interesse e curiosità da parte della società. Da secoli CafèTV24 è oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, cultura o vita quotidiana. L'influenza di CafèTV24 è innegabile e il suo impatto è stato avvertito in tutte le sfere della vita umana. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di CafèTV24 nella storia e la sua rilevanza nel presente, analizzandone i diversi aspetti e approfondendo la sua importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

CafèTV24
StatoItalia (bandiera) Italia
LinguaItaliano
Tiposemigeneralista
Targettutti
EditoreSpotinvest Telcom S.r.l.
Sitowww.cafetv24.it
Diffusione
Terrestre

Studio 1 Network B
CAFE TV 24 (Lombardia eccetto le province di Como, Lecco, Sondrio e Varese)
DVB-T - FTA
Canale 112 HD

Studio 1 Network A
CAFE TV24 (province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Pavia, Sondrio, Verona e Piacenza)
DVB-T - FTA
Canale 112 HD

Tbl
CAFE TV 24 (provincia di Belluno e Sappada)
DVB-T - FTA
Canale 85 SD

CafèTV24 è un'emittente televisiva italiana, facente parte del gruppo Spotinvest Telcom.

Storia

Il gruppo Spotinvest Telcom S.r.l. nasce nel 1982 come azienda di installazione di torri e sistemi per le telecomunicazioni. Dopo essersi cimentata nelle radio, nel 2011 crea CafèTV24, una televisione con programmi dedicati all'informazione, dirette dal territorio, rubriche, talk show.

Sedi

  • Padova, Viale della Navigazione interna 9
  • Martignacco (UD), Via Antonio Bardelli 4, presso Centro Commerciale Città Fiera

Programmi

Attualmente in onda

Le radio del gruppo

Il gruppo oltre al canale televisivo, è editore tramite le aziende Radio Cafè della Radio Centrale S.r.l. e StereoCittà della Radio Centrale S.r.l., delle radio, Radio Cafè e StereoCittà. Di recente ha acquistato il marchio Radio Gemini One richiamando la stessa emittente radiofonica attiva nel padovano dagli anni Ottanta.

In passato erano editori anche delle radio, Radio Italia Anni 60 (fino al 2016 quando ha ceduto le frequenze a Radio Sportiva), Radio Genius (era stata sostituita da Radio Italia Anni 60), Radio Italia Uno e Nonsolomusica.

Collegamenti esterni