Nel mondo di oggi, Cadwallon ap Cadfan è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura o su qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Cadwallon ap Cadfan gioca un ruolo fondamentale nella nostra realtà. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Cadwallon ap Cadfan e la sua influenza in diversi ambiti. Dalla sua evoluzione nel corso degli anni fino alla sua attualità, attraverso la sua relazione con altri argomenti rilevanti, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Cadwallon ap Cadfan nel mondo di oggi. Indipendentemente dal nostro background o dai nostri interessi particolari, Cadwallon ap Cadfan è un argomento che riguarda tutti noi e che merita la nostra attenzione e riflessione.
Cadwallon ap Cadfan | |
---|---|
![]() | |
Re di Gwynedd | |
In carica | 625 circa – 634 |
Predecessore | Cadfan ap Iago |
Successore | Cadfael Cadomedd |
Nascita | 591 circa |
Morte | 634 |
Dinastia | Gwynedd |
Padre | Cadfan ap Iago |
Figli | Cadwaladr |
Cadwallon ap Cadfan, conosciuto anche come Cadwallon II (591 circa – 634[1]), regnò sul Gwynedd (nell'odierno Galles) dal 625 fino a quando morì in battaglia contro il re Oswald di Bernicia.
Figlio e successore di Cadfan ap Iago, è ricordato dall'’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di San Beda il Venerabile come il sovrano britannico che sconfisse e uccise in battaglia il re anglosassone Edwin di Northumbria, il sovrano più potente della Britannia dell'epoca. Beda, che scrive circa un secolo dopo la morte di Cadwallon, riferisce che re Edwin[2] aveva esteso il suo dominio fino all'Anglesey[3]. Secondo gli Annales Cambriae, nel 629 Cadwallon fu assediato da Edwin nella piccola isola di Puffin (o Glannauc o Priestholm), che si trova a est dell'Anglesey[4]. Una poesia gallese lo dipinge come un leader che combatté in modo eroico contro Edwin e riferisce di una battaglia a Digoll (Long Mountain). Aggiunge anche che Cadwallon rimase per un periodo in Irlanda prima di tornare in Britannia[5].
Secondo la poco attendibile Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, Cadwallon sarebbe andato in Irlanda e da qui nell'isola di Guernsey, da dove avrebbe guidato un esercito in Dumnonia. Qui sconfisse le truppe del regno di Mercia, che stavano assediando l'Exeter, e obbligò il loro re, Penda, a stipulare un'alleanza. Sempre secondo Goffredo, Cadwallon sposò la sorellastra di Penda[6]. Tutti questi eventi, però, devono essere considerati con molta cautela, visti i molti elementi leggendari e inventati che si trovano in tutta l'Historia Regum Britanniae.
Comunque sia andata, Penda e Cadwallon unirono le loro forze e si scontrarono con i northumbriani nella battaglia di Hatfield Chase (632/633), in cui sconfissero Edwin e il figlio Osfrith[7]. Dopo questa battaglia, la Northumbria cadde nel disordine e si divise di nuovo nei due sotto-regni di Deira e Bernicia[8]. Secondo la Cronaca anglosassone, la guerra continuò[9]. Secondo Beda, Cadwallon fu assediato dal sovrano di Deira Osric, che venne però sconfitto. Dopodiché, dice Beda, "regnò sulle province dei northumbri per anni, ma non come un re, bensì come un tiranno rapace e sanguinario". Sebbene si professasse cristiano, massacrò con ferocia donne e bambini. Cadwallon uccise anche Eanfrith di Bernicia, che si era recato da lui per fare pace. Cadwallon fu sconfitto dal fratello di Eanfrith, re Oswald di Bernicia, nella battaglia di Heavenfield e ucciso in un luogo chiamato Denis's-brook.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315184333 · LCCN (EN) no2015033648 |
---|