Nell'articolo che presentiamo oggi vogliamo approfondire il mondo di Annales Cambriae, un argomento che ha suscitato l'interesse della società negli ultimi anni. Annales Cambriae è un concetto che copre vari aspetti, dalla storia al presente, comprese le sue implicazioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive esistenti attorno a Annales Cambriae, nonché la sua evoluzione nel tempo. Approfondiremo le sue origini, esploreremo la sua rilevanza nella società odierna e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Senza dubbio, Annales Cambriae è un argomento affascinante che merita di essere affrontato in dettaglio e speriamo che questo articolo contribuisca ad arricchirne la comprensione.
Annali del Galles | |
---|---|
Titolo originale | Annales Cambriae |
![]() | |
Autore | ignoto |
1ª ed. originale | 970 circa |
Genere | Annale |
Lingua originale | latino |
Gli Annales Cambriae, più comunemente conosciuti come Annali del Galles, sono una cronaca degli eventi più significativi del periodo che va dal 447 al 954.
La datazione è incerta: si pensa al 970. È, però, ampiamente accettato il fatto che il primo anno oggetto di trattazione (indicato come "anno 1") sia il 447. Tuttavia, certe fonti sostengono che molti passi siano stati interpolati in seguito, con l'aggiunta di particolari, nomi e così via. La cronaca registra eventi accaduti nel Galles, ma accenna anche a quelli verificatisi in Irlanda, in Cornovaglia e in Inghilterra e, a volte, anche quelli d'oltremanica.
Vi si fa menzione anche di Re Artù, di Mordred e di Merlino. Ciò è sembrata a tanti la prova dell'esistenza storica di questi personaggi, anche considerando che tutti gli altri personaggi menzionati nella cronaca sono realmente esistiti.
Artù, Mordred e Merlino vengono menzionati nei seguenti anni:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 176947859 |
---|