Questo articolo affronterà la questione Cabin in the Sky, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Cabin in the Sky è un argomento che ha generato un ampio dibattito nella società odierna, sia a livello nazionale che internazionale. Attraverso diverse prospettive e approcci, verranno analizzate le molteplici sfaccettature che circondano Cabin in the Sky, nonché il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Verranno esplorate le sue origini, le sue implicazioni sociali, politiche ed economiche, nonché il suo impatto sulla cultura popolare e sulla tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Cabin in the Sky, fornendo al lettore una comprensione più ampia e approfondita di questo argomento così rilevante oggi.
Cabin in the Sky | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Stato | Stati Uniti d'America |
Anno | 1940 |
Prima rappr. | 25 ottobre 1940 |
Genere | musical |
Regia | George Balanchine |
Sceneggiatura | Lynn Root |
Musiche | Vernon Duke |
Testi | John Latouche |
Coreografia | George Balanchine |
Personaggi e attori | |
| |
Cabin In the Sky è una commedia musicale con musica di Vernon Duke, testi delle canzoni di John Latouche (con la collaborazione di Ted Fettler) e libretto di Lynn Root.
La commedia debuttò il 25 ottobre del 1940 e chiuse l'8 marzo 1941 dopo 156 repliche. La regia dello spettacolo fu affidata a George Balanchine, che ne ha anche curato le coreografie in collaborazione con Katherine Dunham. Fra gli interpreti originali ricordiamo Ethel Waters, Rex Ingram e Todd Duncan. Fra le canzoni più popolari di questa produzione ricordiamo Honey in the Honeycomb e la celeberrima Taking a Chance on Love.
Atto I
Atto II