Cabane

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cabane ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Cabane è un aspetto fondamentale della vita quotidiana e nel corso della storia ha svolto un ruolo cruciale nella società. Da Cabane ha influenzato il modo in cui le persone si relazionano tra loro, fino alla sua influenza sui progressi tecnologici e scientifici. Nelle prossime righe daremo uno sguardo approfondito a Cabane e al modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi che spesso passano inosservati. Preparati ad immergerti in un viaggio attraverso la complessità e l'importanza di Cabane nelle nostre vite!

I montanti o puntoni cabane (cabane strut in lingua inglese) è uno dei termini comuni ereditato dalla terminologia costruttiva di un velivolo biplano, che può essere tradotto come: "montanti della sezione centrale". Questi elementi strutturali supportano l'ala superiore sulla fusoliera ed insieme con altri componenti, quali longheroni e cavi, trasmettono e distribuiscono i carichi durante la fase di volo ed atterraggio[1].

I montanti cabane servono anche a mantenere la corretta posizione dell'ala. L'impostazione iniziale o in servizio di regolazione di questi angoli, di solito con l'aiuto di un inclinometro e filo a piombo, è noto come "messa a punto" o rigging in lingua inglese[2][3].

Un primo esempio ne è stato il Blériot XI con una gabbia rigida sopra la fusoliera a sostenere l'ala, ben visibile nella vista di lato.

Cabane N-struts and torsion wires on a de Havilland Tiger Moth
Cabane con montanti a N e cavi anti torsione sul de Havilland Tiger Moth

Altri esempi con disposizione di ala sotto la fusoliera utilizzanti la tecnica con cabane sono gli inglesi Bristol F.2 Fighter, e il caccia sperimentale tedesco Pfalz D.XIV.

Note

  1. ^ (EN) D.Crane, Dictionary of Aeronautical Terms, Aviation Supplies & Academics, 1997, ISBN 1-56027-287-2.
  2. ^ (EN) FW Halliwell, "Rigging: The Erection and Trueing-Up of Aeroplanes", Flight, 1919, p. 107.
  3. ^ (EN) J.W.R.Taylor, The Lore of Flight, London, Universal Books Ltd., 1990, ISBN 0-9509620-1-5.

Bibliografia

  • (EN) John W.R. Taylor, The Lore of Flight, Londra, Universal Books Ltd., 1990, ISBN 0-9509620-1-5.
  • Bharat Kumar, An Illustrated Dictionary of Aviation, New York, McGraw Hill, 2005, ISBN 0-07-139606-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni