In questo articolo esploreremo il tema Pilone alare da un approccio multidisciplinare, analizzandone le implicazioni e la rilevanza in diversi contesti. Pilone alare è un tema ampiamente studiato e dibattuto in diversi ambiti, le sue ricadute spaziano dall'ambito sociale a quello scientifico, e la sua influenza si estende attraverso la storia. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su Pilone alare e offrire una prospettiva completa che ci permetta di comprenderne l'importanza e la portata oggi. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Pilone alare ed esploreremo il suo impatto sulla società odierna, nonché le possibili implicazioni per il futuro.
Il pilone alare nelle costruzioni aeronautiche è un elemento strutturale rigido e carenato, utilizzato generalmente per sostenere esternamente alla fusoliera o alle ali elementi esterni come: gondole dei motori, serbatoi alari o armamenti[1][2].
In termini aeronautici è definito aggancio sub-alare, un punto definito in base alla verifica con il centro di gravità del velivolo, per poter ospitare carichi aggiuntivi eventualmente anche sganciabili.
Il guscio (o pod) è un elemento esterno in grado di ospitare tipi di armamento o sensori esterni collegati attraverso agganci o piloni alari al velivolo[2].
È un’area dedicata ad ospitare armamenti all’interno del velivolo[2].
La rastrelliera (o rack) è un elemento dedicato ad ospitare armamenti esterni ad un’aerodina in modo tale da aumentarne la capacità offensiva[2].