Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di CEAT. Questo argomento ha catturato l’attenzione di molte persone nel corso della storia, generando infinite discussioni e teorie al riguardo. Scopriremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e come si è evoluto nel tempo. Allo stesso modo, esploreremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a CEAT, fornendo una visione globale e arricchente per i nostri lettori. Siamo sicuri che questo articolo sarà di interesse per chiunque voglia acquisire ulteriori conoscenze su CEAT. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio di scoperta!
CEAT Ltd. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1924 a Torino |
Fondata da | Virginio Tedeschi |
Sede principale | Mumbai |
Persone chiave | R. P. Goenka H. V. Goenka Paras K. Chowdhary |
Settore | Gomma |
Prodotti | Pneumatici Tubi |
Fatturato | 434 milioni di USD |
Dipendenti | ~5.384 (2006) |
Sito web | www.ceat.in/ |
La CEAT (acronimo di Cavi Elettrici e Affini Torino) è una società indiana produttrice di pneumatici. In origine la società era italiana, con sede a Torino; produttrice di cavi e di pneumatici, era la seconda industria della gomma in Italia dopo la Pirelli.
Venne fondata nel 1924[1] da Virginio Tedeschi, nonno della regista e attrice Valeria Bruni Tedeschi, della modella e cantante Carla Bruni e del medico Martine Tedeschi.
Alberto Bruni Tedeschi, figlio di Virginio, fu a capo della CEAT dal 1938 sviluppandone l'attività su scala mondiale, aprendo filiali e consociate. Nel 1939, nel quadrilatero compreso tra Via Ruggero Leoncavallo, via Bioglio, via Ternengo e via Giovanni Pacini in Barriera di Milano a Torino, aprì la fabbrica di pneumatici, inizialmente utilizzata per la produzione di maschere antigas.
Nel 1958 fondò la CEAT Tyres of India Ltd in collaborazione con il gruppo Tata.
Nel 1972, nel pieno degli anni di piombo, la famiglia Bruni Tedeschi si trasferì a Parigi per paura di attentati terroristici e dei rapimenti delle Brigate Rosse. La CEAT venne venduta da Alberto, che preferì dedicarsi all'attività di compositore e direttore artistico del Teatro Regio di Torino piuttosto che continuare l'attività imprenditoriale[2].
La fabbrica di pneumatici di Torino venne chiusa nel 1979; parte dell'area venne acquisita dal Comune per costruire abitazioni e servizi e il marchio CEAT divenne di proprietà della Pirelli.
Il gruppo CEAT ebbe in seguito delle traversìe finanziarie e nel 1983 fu posto in amministrazione straordinaria (Legge Prodi).
Nel 1982 il Gruppo RPG di proprietà del miliardario indiano Rama Prasad Goenka ha acquisito la CEAT Tyres of India Ltd e nel 1990 ha cambiato la denominazione della società in CEAT Ltd[3].
Oggi CEAT è leader indiano nella produzione di pneumatici; gli impianti di produzione si trovano a Mumbai e Nasik. CEAT esporta i propri pneumatici in oltre 140 paesi con un fatturato annuo di 434 milioni di dollari americani.