Busto di Gabriele Fonseca

Nel mondo di oggi, Busto di Gabriele Fonseca è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Dalla scienza alla cultura popolare, Busto di Gabriele Fonseca ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Col passare del tempo, Busto di Gabriele Fonseca continua a essere un argomento di interesse e dibattito, influenzando sia le decisioni individuali che le politiche pubbliche. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Busto di Gabriele Fonseca, le sue implicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi approfondita, si cerca di far luce su questo affascinante argomento e sulla sua rilevanza per la nostra vita quotidiana.

Busto di Gabriele Fonseca
AutoreGian Lorenzo Bernini
Data1668–74
Materialesconosciuto
UbicazioneChiesa di San Lorenzo in Lucina, Roma
Coordinate41°54′12.3″N 12°28′43.3″E

Il busto di Gabriele Fonseca è un ritratto scultoreo realizzato dallo scultore italiano Gian Lorenzo Bernini.

Descrizione

Fu eseguito tra il 1668 e il 1674. Si trova nella parrocchia di San Lorenzo in Lucina a Roma, in Italia. Il soggetto ritratto, Gabriele Fonseca, era il medico (archiatra) di papa Innocenzo X.[1] La scultura del defunto orna la cappella Fonseca.

Note

  1. ^ Wittkower, pg. 294

Bibliografia

Altri progetti