Nel mondo di oggi, Buitreraptor è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza nel mondo di oggi, Buitreraptor è diventato un argomento che suscita passioni, opinioni contrastanti e accesi dibattiti. Dal mondo accademico al posto di lavoro, Buitreraptor è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e neofiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Buitreraptor, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita e la sua rilevanza per comprendere il mondo che ci circonda.
Buitreraptor | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Superfamiglia | † Dromeosauridae |
Famiglia | † Unenlagiinae |
Genere | † Buitreraptor Makovicky, Apesteguìa & Agnolin, 2005 |
Nomenclatura binomiale | |
† Buitreraptor gonzalezorum Makovicky, Apesteguìa & Agnolin, 2005 |
Il Buitreraptor era un dromeosauride lungo 1,3 m.
È stato trovato nel 2005 in Argentina nella formazione Candeleros.
Esso è vissuto nel cenomaniano. Il suo nome significa "avvoltoio predatore".
Alcuni tra i suoi parenti più stretti sono l'Unenlagia e l'Austroraptor.
Sono stati ritrovati due scheletri di esemplari adulti, uno quasi completo e l'altro consistente solo alcune ossa della parte posteriore del corpo. Una sua caratteristica distintiva sono i denti piccoli e non serrati.
È stato descritto da Makovicky, Apesteguìa e Agnolin nel 2005.