Broadcom

Il tema di Broadcom è uno di quelli che ha catturato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Con la sua diversità di approcci e il suo impatto su diversi aspetti della vita, Broadcom si è rivelato argomento di dibattito e riflessione in diversi ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella società contemporanea, Broadcom ha lasciato un segno indelebile nell'immaginario collettivo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Broadcom e la sua importanza nel mondo di oggi, offrendo una visione completa per comprenderne meglio la presenza e le implicazioni.

Broadcom
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSocietà ad azionariato diffuso
Borse valoriNYSE: BRCM
ISINUS1113201073
FondazioneAgosto 1991
Fondata da
Sede principaleIrvine
GruppoAvago Technologies
SettoreSemiconduttori
ProdottiCircuiti integrati
Sito webwww.broadcom.com/

Broadcom Corporation è una multinazionale statunitense con sede a Irvine, California, operante nel settore dei semiconduttori, nei circuiti integrati e nelle reti di telecomunicazioni.

È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[1]

Storia

Fondata nel 1991 da un professore e uno studente: Henry Samueli (all'epoca docente alla UCLA) e Henry Nicholas nel 1991. Nel 1995 la società si è trasferita dalla sua sede di Westwood, a Los Angeles, a Irvine, sempre in California.[2] L'azienda progetta circuiti integrati volti in particolar modo alle applicazioni di comunicazione digitale di dati. Gli ambiti più importanti comprendono modem, set-top box per la ricezione di comunicazioni satellitari e di TV via cavo, connessioni LAN Ethernet ed applicazioni senza fili, quali WLAN, Bluetooth, GPS e di telefonia cellulare.

Dal 1998 è quotata alla New York Stock Exchange (listino tecnologico NASDAQ con il simbolo BRCM). Nel 2009 comparve per la prima volta su Fortune 500, e nel 2012 i ricavi superavano già gli 8 miliardi di dollari. Nel 2013 Broadcom si trovava al numero 327 della classifica Fortune 500, dopo aver scalato 17 posizioni rispetto alla classifica del 2012.

Note

  1. ^ (EN) List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors
  2. ^ (EN) Joel Kotkin, Grass Roots Business; A Place To Please The Techies, in The New York Times, 24 gennaio 1999. URL consultato il 25 aprile 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123493302 · LCCN (ENno2002086896