Attualmente Boulevard des Capucines è diventato un argomento di grande attualità in diversi ambiti. Sia nella sfera sociale, politica, economica o culturale, Boulevard des Capucines ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse per il suo impatto sulla società e la sua attualità. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Boulevard des Capucines e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Boulevard des Capucines ha generato discussioni e dibattiti che continuano ad aumentare. Attraverso questa analisi, cerchiamo di comprendere ulteriormente l'importanza di Boulevard des Capucines e le implicazioni che ha sulla nostra società.
Boulevard des Capucines | |
---|---|
Nomi precedenti | Rue Basse-du-Rempart |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Parigi |
Circoscrizione | II e IX arrondissement |
Quartiere | Quartier de la Madeleine e Quartier de la Chaussée-d'Antin |
Informazioni generali | |
Tipo | Strada |
Lunghezza | 440 m |
Intitolazione | Convento dei cappuccini ivi situato e distrutto nel 1806 |
Costruzione | 1685 |
Collegamenti | |
Inizio | Rue Louis-le-Grand, 25 e Rue de la Chaussée-d'Antin, 1 |
Fine | Rue des Capucines, 24 e Rue de Caumartin, 2 |
Mappa | |
Il boulevard des Capucines è uno dei Grands Boulevards di Parigi. Passa per il II e il IX arrondissement. Lungo 440 m (e largo 35,4), va dal n. 25 di rue Louis-le-Grand e n. 1 di rue de la Chaussée-d'Antin al n. 24 di rue des Capucines e al N. 2 di rue de Caumartin. Sua naturale prosecuzione è il boulevard de la Madeleine.
È servito dalle stazioni della metropolitana di Opéra e di Madeleine.
Il boulevard venne aperto nel luglio del 1676 e deve il suo attuale nome al Convento dei Cappuccini, il cui giardino si estendeva lungo il lato sud fiancheggiante l'allora rue Neuve-des-Capucines, prima che diventasse un boulevard. Durante il periodo rivoluzionario era una parte del boulevard Cerutti.
La rue Basse-du-Rempart, che era stata tracciata su una parte del sedime dell'attuale boulevard, esprime bene il fatto che la via era situata originalmente ai piedi stessi della cinta difensiva fatta erigere da Luigi XIII.
(per numero civico)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316997939 |
---|