Nel mondo di oggi, Bothenheilingen è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Bothenheilingen ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Nell'approfondire questo argomento è fondamentale esplorarne i diversi aspetti, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Bothenheilingen e le sue implicazioni in vari ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento oggi così attuale.
Bothenheilingen frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Unstrut-Hainich |
Comune | Nottertal-Heilinger Höhen |
Territorio | |
Coordinate | 51°11′14.25″N 10°37′24.1″E |
Altitudine | 229 m s.l.m. |
Superficie | 9,47 km² |
Abitanti | 439 (31-12-2018) |
Densità | 46,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 99947 |
Prefisso | 036043 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 16 0 64 008 |
Targa | UH |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bothenheiligen è una frazione (Ortsteil) della città tedesca di Nottertal-Heilinger Höhen.
Il 31 dicembre 2019 il comune di Bothenheiligen venne fuso con la città di Schlotheim e con i comuni di Issersheilingen, Kleinwelsbach, Neunheilingen e Obermehler, formando la nuova città di Nottertal-Heilinger Höhen.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1059160909268712870001 · GND (DE) 7719077-4 |
---|