In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Boston United Football Club, affrontando diversi aspetti e prospettive legate a questo argomento. Dalla sua origine e storia, fino alle sue implicazioni nella società odierna, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza e la rilevanza di Boston United Football Club nel nostro contesto. Attraverso diverse inchieste e testimonianze, daremo voce ad esperti e persone legate a Boston United Football Club, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Allo stesso modo, rifletteremo sul suo impatto in diversi ambiti ed esploreremo i possibili scenari futuri legati a Boston United Football Club.
Boston United FC Calcio ![]() | |
---|---|
The Pilgrims | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Boston (Lincolnshire) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | National League |
Fondazione | 1933 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | York Street (6.643 posti) |
Sito web | www.bostonunited.co.uk/ |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Boston United Football Club è una società calcistica inglese con sede nella città di Boston (Lincolnshire). Fondato nel 1933, il club partecipa nella National League, ovvero il quinto livello nelle gerarchie del calcio inglese. Il soprannome della squadra "the Pilgrims" fa riferimento ai Padri Pellegrini che, nel XVII secolo, fuggirono negli Stati Uniti e fondarono Boston.
Nella stagione 1984-1985 ha raggiunto la finale di FA Trophy, competizione della quale nella stagione 1979-1980 era invece stato semifinalista.
Ha partecipato anche nella Football League, rispettivamente dal 2002[1] al 2007.
Aggiornata al 4 dicembre 2020
|
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158685252 · LCCN (EN) no2010032631 |
---|